Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] a quelli circostanti di modo che il cristallo nel suo insieme può venir considerato come una singola macromolecola. Negli ultimi quattro le molecole del vapore sembrano mantenere parte della loro individualità, dato che l'energia Es necessaria per ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 10 MeV si è trovato che è circa 0,02. Pertanto la parte dello spettro a basse energie potrebbe essere interpretata come dovuta a elettroni cui lo spettro della radiazione emessa da un insieme di elettroni sarà dominato dallo spettro d'energia degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] quale ammirava a tal punto la sua opera da dedicargli, insieme all'anatomista e zoologo Henri-Marie Ducrotay de Blainville, i a quella più bassa e si potrebbe poi utilizzare solo una parte L di questo lavoro per riportare, facendo agire la prima ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] non contiene delle costanti fondamentali dalle quali si possa formare, insieme con la temperatura o con kT, una quantità avente le dimensioni di un'energia. D'altra parte era ben confermata sperimentalmente la validità della legge di Stefan-Boltzmann ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] sono le singole parti della sorgente luminosa a vibrare, ma è l'intera sorgente che vibra tutta insieme, come un cuore , che si forma da due raggi diritti ABIK e KOLM e una parte intermedia IKO (fig. 10). Infine, aggiunse il nuovo concetto di linea ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] poco superiore a quella del protone (~10-24 g). Insieme al protone esso è uno dei costituenti del nucleo atomico maggiori. Tale legge è rispettata anche in molti processi (n, γ) a partire da v→0 fino a energie che possono essere di qualche eV o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] per sua stessa natura la cosmologia si occupa del tutto e dovrebbe considerare l'insieme degli universi osservati come il vero e unico Universo, relegando le singole parti a un ruolo locale e accidentale, proprio com'è accaduto per il Sistema solare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Vi sarà strepito di timpani e di cembali. Dopo ciò, fermatosi lo strepito, la figura di Dioniso si rivolgerà verso la parte esterna. Insieme con questa si rivolgerà la Nike che sta sulla cima. Di nuovo, l’altare, portatosi dinnanzi a Dioniso, mentre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] da Newton fino al tempo in cui egli scriveva, in due parti, la seconda delle quali aveva inizio intorno al 1770 con la scienziati, per i quali un gas non era altro che un insieme di particelle prive d'interazione reciproca e che nuotavano in un mare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] geometria euclidea era stata, sino a tutto il Seicento, e forse in parte anche nel secolo successivo, la guida e l'anima, la ratio e in un mezzo resistente o in un fluido: l'insieme di questi obiettivi evidenzia quel grande progetto scientifico che va ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...