(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] ciò, l'universo può essere visto come una sorgente che, a ogni istante, fornisca, a partire da un alfabeto di simboli prefissato, l'insieme delle frasi che codificano il microstato dell'universo in quell'istante. Osservando la sorgente nel tempo ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] in modo che il campo sia parallelo all'asse x; l'altra parte della sbarra si trova all'esterno. La cavità è del tipo di molecole sono sollecitati da forze di natura elettrica a formare insiemi più compatti, noti con il nome di "associazioni", all' ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] di questi modelli sta nel poter riprodurre accuratamente molteplici proprietà nucleari a partire da pochi parametri assunti empiricamente. Un particolare credito ha un modello che considera insieme il n. come una goccia di liquido onde darne le ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] copre l'intervallo 0,30÷3,34 °K; con l'aiuto della demagnetizzazione è possibile, partendo da una t. di i °K, raggiungere 10-4 °K e si ritiene possibile mentre il fluido normale sarebbe costituito dall'insieme dei fononi e rotoni.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] Partendo da questo presupposto, ci sembra giusto da un lato definire ''stato climatico'' di un trentennio l'insieme intervento del caso. Pertanto appare più realistico considerare l'insieme dei dati rilevati nel trentennio considerato non come il ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] forza debole ci aiuta a conoscere il passato
Non si può certo dire che l'osservazione degli effetti della forza debole faccia parte della vita di tutti i giorni. Alcune sue applicazioni sono però più diffuse di quanto sembri e di grande utilità, come ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] ., posseduti dalla Biblioteca civica di Torino, sono in gran parte costituiti di sunti delle altrui memorie scientifiche e di commenti ad il Mémoire sur les rapports... del 1839, pubblicato dall'A insieme con G. D. Botto. Chiara e significativa è, ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] accettabile "modello" della realtà fisica, alcune parti del quale possono essere ragionevolmente considerate come reazioni nucleari: IV 760 b. ◆ [ASF] M. oscura: l'insieme dei materiali nell'Universo che sono in condizioni diverse o sono di ...
Leggi Tutto
Galilei Galileo
Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura [...] G.: → galileiano. ◆ [ALG] Gruppo di G.: quello costituito dall'insieme delle trasformazioni di G. (v. oltre), dotato della ovvia legge di animaletti volanti con pari velocità vanno verso tutte le parti della stanza; i pesci si vedranno andar notando ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] senso comune' ci suggerisce che la relazione tra questi due insiemi di coordinate dello stesso evento sia data dalla ‛trasformazione di K, esprimendo t in secondi.
La cronistoria dell'universo, a partire da un istante successivo a t=0 (big bang), può ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...