QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] La descrizione macroscopica data da ϕ???(t) è fornita equivalentemente dall'insieme delle probabilità di occupazione pn(t) delle celle macroscopiche, definite all'autovalore An di Â". D'altra parte il risultato di una misurazione deve logicamente ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] il moto di precessione dei protoni si mantiene come moto d'insieme per pochi secondi (poi le collisioni per agitazione termica fanno è di origine interna e che di questo campo interno la parte prevalente (oltre il 90 %) è quella che sarebbe generata ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] che possono sorgere quando da una superficie arrivi un insieme di armoniche di frequenza assai diversa, e le conseguenze 1. che la densità energetica media abbia in tutte le parti dell'ambiente valori non troppo differenti e sempre sufficienti per ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] sono attraversati da un fascio qualsiasi di luce, di estinguerne una parte e di lasciar passare solo la luce le cui vibrazioni si sollecitazione raggiunge 3,04 pm. Si manifesta, insieme con la sollecitazione verticale, una piccola tensione ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] fisico in modo generale riducendo la teoria a un insieme di regole descrittive da utilizzare a seconda dei casi fisica all'inizio del 20° sec. con lo studio del corpo nero da parte di M. Planck. Per spiegare i dati a bassa temperatura che si stavano ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] alle attuali di 600° a 650° C, insieme alle gravissime centrifugazioni che li sollecitano. Si è da 80 metri come nel Panzerfaust 60, giungono a circa 2000 m. nella maggior parte dei razzi di medio e grosso calibro. Le gittate di 7000 e 9000 metri ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] equipartizione dell'energia cinetica e magnetica alle piccole scale. Come conseguenza, il termine α viene ridotto. D'altra parte, insieme all'energia magnetica a piccola scala si genera anche elicità magnetica, la quale, a causa del processo di ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] ha un determinato livello di eccitazione, può essere così interpretato come un insieme di particelle con date energie e quantità di moto.
In questo modo esteso (come lo è un c.), le varie parti del sistema (o varie regioni dello spazio) non possono ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di misura
Il sistema di prova, ossia l'insieme dell'ambiente e delle procedure di misura, della strumentazione critiche. Poiché l'emissione di energia elettromagnetica nell'ambiente da parte di apparati e sistemi per il loro normale funzionamento è ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] ossigeno atomico, di azoto molecolare e atomico, di sodio, insieme a ioni da essi derivanti e a radicali liberi quali di attività solare, per le nostre latitudini.
Un cenno a parte meritano lo strato ionosferico più basso, denominato D, e il ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...