(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] prevedono potenze medie di fascio di ben 5 MW. L'insieme di a. di protoni di ESS, particolarmente complesso a causa bersaglio stesso, che è dell'ordine di 200 MJ. D'altra parte, per innescare la reazione, l'impulso stesso deve cedere al bersaglio, ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] ψ, θ, ϕ e loro derivate prime. L'effetto delle parti rotanti dei propulsori si ottiene subito (con velocità angolare costante) . - Con questa locuzione si usa intendere l'insieme delle caratteristiche di stabilità, di controllo e di comando ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] protezione alle fibre in fase sia di posa sia di esercizio.
Le parti essenziali dei cavi ottici sono il nucleo contenente le fibre, uno o trasmissione. Una rete fotonica può essere concepita come un insieme di nodi di trasporto e di nodi di accesso. ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] sottile che soprattutto i motori diesel liberano nell'atmosfera insieme ai fumi di combustione. Per limitare i danni, le va da 0,1 a 100 nanometri (nm). Un nm è la milionesima parte di un mm, e la sua lunghezza equivale a quella di sei atomi di ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] , che collima i raggi nel piano verticale. L'insieme ha l'effetto di uno specchio a paraboloide di ionosfera, in App. II, 11, p-56; atmosfera, in questa App.), a partire da circa 80 km di altezza sul suolo si ha un aumento graduale della densità ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] distinguersi nei (quattro gruppi qui di seguito illustrati insieme con i metodi ed i mezzi impiegati per coesione ed attrito interno. Le prove di taglio mostrano come una parte soltanto della coesione di una roccia sciolta sia effettiva; l'altra è ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] la carica e la massa dell'elettrone. L'elettrone sarà sottoposto da parte del nucleo, ad una attrazione F; la sua forza centrifuga è caso (paramagnetismo) si ammette che l'azione dell'insieme delle molecole dotate di momento magnetico su una di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] sistema elettronico sarà quindi in generale il risultato di un vasto insieme di competenze, di una squadra di progetto. Al suo interno il campo del segnale analogico è stato segmentato in 255 parti.
La ragione per la quale si usano due soli livelli ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] uno di coloro cui si deve la realizzazione del radar a partire dall'esperimento di Breit e Tuve).
Lo sviluppo della fisica tutt'uno (canali multiplati), fino a centinaia di canali insieme, poi quelli di un canale televisivo, per terminare con quelli ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] innumerevoli esempî di sistemi a elasticità variabile sono le trasmissioni dei locomotori elettrici, considerate insieme con i rotori dei motori e delle parti rotanti, trasmissioni la cui elasticità varia con la posizione delle bielle; sono inoltre ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...