MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] comune di tutti e non nell'interesse speciale d'una casta o di un partito". Per il M., infatti, sulla scia di G.B. Vico e di poi biografo Carlo De Cesare. Il re lo inviò, insieme con il diplomatico di carriera Antonio Winspeare, a Torino perché ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] G. si dedicò all'attività di cambiatore, raccogliendo e gestendo insieme con Nicolò e a nome dell'intera famiglia i rapporti che Giacomo, che, privo di discendenti diretti, lasciò eredi in parti eguali lo stesso G., i fratelli Castellano e Nicolò e, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] 'opera, come s'è appena rilevato: sono dedicate, nella prima parte, forse di altro autore fino al f. 100 r, all' con la qualifica di consigliere ducale ferrarese - che compare insieme con altri consilia di dottori dello Studio di Ferrara, sulla ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] i soldati corsi. Terminato il biennio senatoriale, venne inviato insieme con Orazio Lercari a Monaco dove era stato ucciso il Corsica, rivestì tale carica per due anni, facendoanche parte di una commissione, presieduta dal doge, incaricata di ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] civile del Regno, dovuti agli scritti giannoniani e, insieme, alle iniziative regalistiche. Vincenzo fu anche un sono comprese tra le 767 Falsae vel alienae, descritte nella parte iniziale del volume). Per controllare i testi del L., Mommsen ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] Alberto, di terreni a Gaibola (nel Bolognese). Compare come notaio a partire dal 16 luglio 1269, quando a Faenza rogò un documento su una legati apostolici nel governo della provincia e, insieme, alle costituzioni e decisioni dei loro parlamenti ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] offrano prove sicure della sua permanenza; tale lacuna è in parte supplita dai rogiti relativi alle cerimonie di dottorato, dove il certo poi partecipava alla stesura di un altro consilium insieme con Giasone del Maino: a entrambi veniva infatti ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] ordinaria fissata da Bernardo da Parma erano confluite insieme col materiale legislativo più propriamente gregoriano. Fondato soprattutto causa del diverso sviluppo dato al commento delle singole parti del Liber extra - nel manoscritto di Praga il ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] fu chiamato Cino da Pistoia. Il 27nov. 1322 il C. partì da Siena, sostituito da Guglielmo da Ciliano. Una provvisione, votata data o al 1321 quando i due giuristi avevano insegnato insieme.
Non si conoscono notizie sulla sua vita dopo questo periodo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] -Perosa); nei particolari poco perspicue, ma, nell'insieme, documenti fedeli delle tensioni ribollenti in Italia in quei nuovo alle mani e ben presto si intromisero, scambiate le parti, nell'ennesimo conflitto scoppiato tra Roma e Napoli. Provocato ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...