BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] generale delle eccezioni cui dalle diverse parti del giudizio si può far ricorso documento padovano, pubblicato dal Gloria, ricorda un consilium dato dal B. insieme a Odofredo nel 1236.
Fonti e Bibl.: Chartularium Studii Bononiensis, Bologna ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] fin dal Quattrocento come prosecuzione dell’opera di Pillio, è attribuibile a lui soltanto sino a C. 11.40; inserita insieme alla parte di Piacentino da Rolando da Lucca nella propria Summa ai primi del Duecento, è edita in E. Conte - S. Menzinger ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] che in tale occasione fu prescelto, "ut moris est Perusii", insieme a un altro scolaro provetto, a fare da scorta d'onore al di cui s'era impadronita.
Il 2 marzo 1504 il B. partì per la Germania "con molte instructione" (le quali, datate 22 febbraio ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] ed arti di Padova, stampato a Milano da Giovanni Silvestri, insieme con quello di Sebastiano Corradi, e poi inserito in fronte alle , sull'esempio di quanto aveva visto a Vienna ed in altre parti dell'Austria.
La sua vita spesa tra le cure dei campi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] di Benedetto XIII di un'ambasceria che si mise in cammino al principio di giugno insieme con il cavaliere: il B. aveva avuto parte essenziale nel redigerne le istruzioni.
Quando fu chiaro che Benedetto XIII era sempre meno disposto alla rinunzia ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] a lungo affari e residenza, e altri due fratelli più giovani. Insieme con la madre in avanzato stato di gravidanza e i fratelli, alla 1448, di ambasciatore a Mantova nel 1449 e, a partire dal 1451, di gonfaloniere di Giustizia, il primo nel Collegio ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] nominato uditore generale alla nunziatura apostolica di Colonia.
Partì da Roma a fine anno, facendo sosta lungo Arch. Farnesiano, f. 2019, Lettera del capo dell’Azienda [l’insieme di rendite, attività e beni feudali dei Farnese]), Parma, 7 febbraio ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] A quest'ultimo in particolare il C. fu strettamente legato: insieme con Francesco Benaglio fu per alcuni anni suo ospite e aiutante al neonato duca di Borgogna, figlio del delfino di Francia. Partito da Roma nel luglio 1752, il C. si trattenne in ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] il primo termine utile per determinare la data di nascita di G. potrebbe riferirsi al 1260; d'altra parte il suo nome figura, questa volta insieme con quello del fratello Amerigo, in un documento del 2 apr. 1280 relativo al Collegio dei giudici di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] per vivere a Roma presso la Curia, dove lo troviamo a partire dal 1534. Il 28 maggio 1537 venne eletto vescovo di Parenzo riempiono il suo epistolario degli anni 1547-1549, insieme con la consueta ricerca di benefici ecclesiastici da accaparrarsi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...