Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] a Roma di una sessantina di ambasciatori, incaricati di notificare a Eugenio IV l'obbedienza da parte della maggior parte dei territori dell'Impero. Insieme con altri rappresentanti del re dei Romani, anche Enea Silvio fu mandato a Roma, a cogliere ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] grado di realizzare la solvibilità 'dinamica' dell'impresa. Il 'margine di solvibilità' rappresenta, insieme al 'fondo di garanzia' (costituito dalla terza parte del primo), l'elemento innovatore, nel quadro delle garanzie finanziarie a tutela degli ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] essenza è l'aspetto esteriore dell'interesse reale.
D'altra parte, i funzionari stessi, essendo pagati per agire proprio su tale mezzi di produzione poteva amministrare la società nel suo insieme. I fenomeni della vita politica erano in ultima ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] fondando poi, sotto la dirigenza di Édouard Anseele, un insieme di società anonime (flotta di pesca a Ostenda, officina i crediti venivano concessi solo per fini produttivi, nella maggior parte dei casi per l'acquisto di attrezzi e di macchine ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] governi hanno sul piano interno al processo comunitario nel suo insieme. Tuttavia, non è stata ancora del tutto superata la e pragmatico di valutazione dei costi e dei benefici da parte degli Stati membri. Era un cambiamento di 'costume' inizialmente ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] veto può essere allora superato da un voto a maggioranza qualificata da parte del Bundestag). In pratica il Bundesrat ha fatto un uso assai ancora giunta al termine. Ma fin d'ora l'insieme delle riforme effettuate, in corso, o previste nei paesi ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] conto al re Ladislao di Durazzo. Il 25 marzo 1409 fece parte della solenne processione con cui si apriva il concilio di Pisa, Giovanna ed Alfonso d'Aragona, l'esercito pontificio insieme con quello napoletano comandato da Giacomo Caldora e Francesco ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] sulla distribuzione del potere.
Per abbracciare in una visione d'insieme i modi d'azione della telematica e i nuovi servizi a 48 kbits/s e oltre, in alcuni casi).
Nella maggior parte dei paesi europei le reti pubbliche di servizi telematici sono già ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] oggetto di attenzione e quindi di ricerca sia le entrate che le spese, viste come parti di un fenomeno unitario. Il bilancio pubblico, cioè l'insieme dei flussi monetari delle entrate e delle spese, assurge a obiettivo politico globale: nasce una ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] delle comunità umane attribuisce una certa importanza al fatto che i propri membri condividano un insieme di valori comuni. È tuttavia in Europa, a partire dall'antica Grecia, che l'idea secondo cui l'accordo fra gli esseri umani ha un'importanza ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...