Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] funzione includente, onde il c., mentre separa dagli altri, stringe insieme, raccoglie, protegge. Coloro che sono al di qua si oppongono uscire. Orbene, gli accordi fra Stati, avvolgendo parti della superficie terrestre nelle maglie del geodiritto e ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] questi cenni perché l'a. sia abitualmente qualificata, insieme all'indulto e alla grazia, un ''provvedimento di quali è conceduta". Pertanto, nel caso di reati commessi in parte prima, in parte dopo la data fissata dal decreto, ovvero nel caso in ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] del calcio passa dalla forma legata a quella ionica (D. Mazia) ed una parte viene addirittura perduta dall'uovo (Å. Orström) insieme con una parte del magnesio (A. Monroy e Oddo). Nelle fasi ulteriori dello sviluppo però ambedue questi ioni vengono ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] in rapporto al numero dei figli. Tutta la eccedente parte dei terreni doveva essere incamerata dallo stato per ripartirla (Guerra dei contadini, 1524-25), dove i moti miravano insieme all'affermazione della libertà e dignità umana ed alla conquista ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] per la prima volta "inerenti ai motivi dell'impugnazione o della difesa" insieme col ricorso principale, col ricorso incidentale o con le deduzioni della parte resistente. Se, in conseguenza dell'accoglimento del ricorso, ritiene necessario rinnovare ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] di vendita era tenuto a dare a ciascuno dei partecipi la sua parte di prezzo, e, nel caso che essi l'avessero rifiutata, a quindi assume di fronte ai terzi un'obbligazione personale insieme con i proprietarî. Incombe anche sull'armatore noleggiatore, ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] che siano applicabili nel caso. Da questti insieme di disposizioni debbono ricavarsi, mediante l'interpretazione condominio si riferiscono a quelle cose che non si possono dividere in parti. In riguardo si sono delineate due tendenze diverse: l'una ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] Un pacchetto software originale, vale a dire l'insieme dei programmi che consentono il funzionamento dei sistemi Grecia.
Le dimensioni che il fenomeno della falsificazione ha raggiunto a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono eclatanti. è in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] istanze locali nel momento dell'adozione di decisioni da parte dei poteri centrali. È forse questa seconda forma che crescente fenomeno della conurbazione. Vi è quindi un insieme di contraddizioni che sono riconoscibili nell'inventario dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] delle quali comprendeva un certo numero di demi, situati in parti diverse dell'Attica: questa, cioè, fu divisa in trenta osservare però che spesso in queste città ioniche si riscontrano, insieme con tali tribù, altre, varie nelle varie città, tra cui ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...