È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] seguita da presso e diretta dal re, nella cui esecuzione ha parte dominante il consigliere di stato Pussort. Nel 1667, è pubblicata per realtà il suo vivo desiderio di regnare non sopra un insieme di popoli ma su uno stato unitario. Egli non vuole ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] giardini di rara bellezza. È difficile concepire un insieme così perfetto di linee architettoniche, in un ambiente di Isle of Ely è situato a N. del fiume Ouse. La parte meridionale, che ha Cambridge quale centro geometrico ed amministrativo, è più ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] suoi uomini migliori e aprendo la via ad una coalizione di partiti di destra che assunse il nome di United Australia Party. Questa i due problemi, demografico ed economico, si saldano insieme. Il primo tuttavia rimane il fattore essenziale, anche per ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] tema della d. e il tema della potestà regolamentare sono trattati insieme e che il dibattito si è focalizzato sulla natura e i di libertà d'intervento, sia per la mancata individuazione da parte della norma primaria delle norme da abrogare. Si tratta, ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] alla produzione; nel primo caso vuol dire che esso concorre insieme con altri beni a soddisfare un bisogno (ad es. e P. E. Bensa, Nota g alla traduzione italiana del vol. I, parte 1ª del Diritto delle Pandette di Windscheid, Torino 1902, p. 658 segg.; ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] suoi stessi legami con la tradizione romantica da una parte e con le tesi heideggeriane sulla portata veritativa dell' o un insieme di regole e la totalità delle sue applicazioni, ovvero come equilibrato rapporto tra il tutto e le parti dove non ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] e a promuovere il bene comune, ha costituito una parte integrante del patrimonio teorico-politico e culturale dell'Europa molto e sociale. Resa pensabile dal comune riconoscersi in un insieme di valori intellettuali e morali, resa necessaria dalla ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] ) che tuttavia non avevano deformato il quadro d'insieme, limitandosi a integrarlo o ad aggiornarlo al mutato contesto Santarcangelo di Romagna 2004.
Codice dei beni culturali e del paesaggio (Prima parte) (d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42), in Le nuove ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] di p. c. al verificarsi di un evento calamitoso (a partire dal livello locale, con l'utilizzo sia di strumenti ordinari sia, struttura dinamica individuano nel piano di emergenza l'insieme delle procedure operative di intervento da attuare nel ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] , V (1925), pp. 515-516.
Bibl.: Non esistono lavori d'insieme soddisfacenti; i libri, pur notevolissimi, che qui indichiamo vanno usati con molta prudenza, soprattutto nelle loro parti dottrinali: L. Rinn, Marabouts et Khouan, Algeri 1884 (khouan è ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...