MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] quasi a ribadire il persistere di una differenziazione antica tra la parte settentrionale (dove la regione si tinge di romagnolo) e quella in Selva, delle quali vale a bilanciare, insieme alla più generale diffusione dell'ossidiana liparese e a ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] sorprendente ma significativo. Nel complesso si è trattato di un insieme di circa 200.000 persone, formato da gruppi più o di gravidanza oltre il terzo mese e sino a sei mesi dal parto; è commutata in un permesso di soggiorno per motivi di protezione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] il valore d'opzione, ovvero il valore dell'uso potenziale da parte di altri soggetti, incluse le generazioni future. Il valore economico totale fondamentale della comunità internazionale nel suo insieme. La problematicità di una simile qualificazione ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] P.R. 20 gennaio 1961 n. 300, che ha elencato quali altre parti potessero essere prelevate dal cadavere, e la l. 2 dicembre 1975 n. n. 644 del 1975. Tali articoli elencavano l'insieme delle condizioni che dovevano coesistere per l'accertamento della ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Carta e altri monumenti veneziani, ma la visione d'insieme e il carattere dei particolari sono animati da un diverso (cm. 35 × 22), di Francoforte, del 1640; altra parziale, Vue en partie de la ville d'Ancone, di J. Silvestre e Le Blond (cm. 12 ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] beni singoli reali e personali che l'unità dello scopo cementa insieme, formandone un bene indiviso, e perciò un possibile obbietto di 2. aziende in cui il reddito è in gran parte originario e in parte derivato dal lavoro;
3. aziende in cui il reddito ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] la trilogia di Zelinda e Lindoro, della quale la prima parte, gli Amori di Lindoro, è la più debole, mentre uno dei più piacevoli libri del Settecento, ridestando nel suo ingegno, insieme coi lontani ricordi, lampi felici d'arte e d'umorismo; e ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] larghezza minima di 18 km. presso Rastatt, si estende sulla parte orientale dell'infossamento renano e dei rilievi che lo fiancheggiano, per i molti affluenti che vi manda, è nell'insieme una dipendenza idrografica; questa situazione lo fece di buon ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] traente (nome o ditta), si deve necessariamente riunire l'insieme formale del titolo. La forma di assegno, e non custodia, a indicare chi sopporterà il rischio in tutto o in parte. In linea di principio è giusto attribuire il rischio alla banca ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] cifre che sono tra le più basse tra le europee:
D'altra parte, l'eccedenza delle immigrazioni sulle emigrazioni, che aveva segnato una media pene in crimini, delitti e contravvenzioni, suppongono insieme un elemeuto materiale e un elemento psichico.
...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...