DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] studiò e siaddottorò a Bologna dove, legittimato dal padre, visse parte della sua vita. Così l'amatissima figlia Cleopatra, che, dopo aver trascorso vari anni dell'adolescenza in Fiandra insieme al padre, ritornò ancor giovane in patria per finire i ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] 'incarico accrebbe ulteriormente la sua influenza e il suo reddito. Inoltre, entrò a far parte di una commissione "per la riforma dei costumi", insieme con i cardinali Tournon, Carpi, Morone, Madruzzo, Farnese, Santafiora e Carlo Borromeo. Per tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] altri scritti sono stati infatti pubblicati dopo la sua morte (a partire dalla pionieristica edizione curata negli anni 1912-13 da Arangio-Ruiz implica l’apertura all’universo dei rapporti condivisi e, insieme, la possibilità – anzi, la necessità – di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] Riccardo. Abolita la duplice carica di cancelliere e camerario da parte del nuovo papa, Cencio fu 'promosso' al titolo cardinalizio trovato in Germania, e fedele ad O., che insieme con il cardinale vescovo Niccolò Chiaromonte gli aveva affidato il ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] nove anni egli andò a proseguire gli studi a Roma, insieme con i fratelli Luigi e Odoardo. Dapprima fu mandato presso politica assunta creò non pochi contrasti tra il F. e larga parte degli esuli italiani, che lo accusavano di essere un "fanatico" ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] cimento", sino a che, sopraggiunto il de Souches, "tutti insieme fecero voltar faccia" al nemico, con gravissime perdite.
Avanzato Thököly poté conquistare Késmark e riscuotere contributi in gran parte del paese.
I raccoglitori d'"azioni egregie" ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] marzo, tra la commozione dei Ciprioti la sovrana insieme con il fratello s'imbarcò a Famagosta sulla galera cipriota molto analitici G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5,LIX (1929 ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] , a Torino con Le paludi di Castel Fusano. All'Esposizione internazionale di Vienna nel 1873 inviò ancora Partita a bocce insieme a La leggitrice. Ai primi anni Settanta sono tradizionalmente e con buona probabilità fatti risalire dipinti come Marina ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] scontri tra studenti e polizia. Lo stesso mese, prese parte all’occupazione del Mamiani e alla successiva protesta per lo sgombero in generale, rivendicò la necessità di tenere insieme natura e cultura nell’interpretazione dell’umano, oltre ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] 1260, forse sotto l'insegna, di Coppo di Marcovaldo che insieme col "Maestro del S. Francesco Bardi" era il pittore concepire le figure, fra gli elementi architettonici e le parti decorative perché possano esser stati realizzati nello stesso giro di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...