FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] : nel 1855 lasciò Ginevra per Parigi, dove si recò, insieme con F.-A. Ravier, all'Esposizione universale, rivelatrice della Emilia e di una all'Accademia imperiale di Tokyo; scelse di partire per il Giappone. Insegnò qui per due anni (dal 1876 al ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Tra il 1614 e il 1618 il G. partecipò insieme con un nutrito gruppo di artisti, tra i quali Giovan , l'unica conosciuta dell'artista, con un Vaso di rose, che fa parte del ciclo pittorico con I misteri del Rosario nella chiesa bolognese di S. Egidio ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] il Botteon (1891 pp. 75 ss.).
Pur ricevendo commissioni da varie parti, non risulta che il C. si sia a lungo assentato da Venezia quando esce all'aperto la sua pittura è poesia e musica insieme; il colore si riscalda nella limpida luce, il disegno si ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] libertà di giudizio che dimostra quando, dopo le lodi all'insieme dell'opera, esprime due riserve: una nei confronti della tuttavia esito: nella realizzazione del tempio infatti, in massima parte avvenuta dopo la morte del Canova per opera del cugino ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] espressero attraverso quello che è stato definito un secondo realismo, insieme con Volpe, Caprile, R. Santoro, Esposito e P. l'Apparizione di Gesù agli apostoli. L'ultima esposizione cui prese parte fu la I Annuale nazionale del 1948 a Cava de' ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] essere inviato dal romano Tommaso Cavalieri a Cosimo I insieme a un disegno di Michelangelo. Sempre il Vasari pp. 246-258; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, II, parte I, Parma 1819, p. 130; B. De Soresina-Vidoni, La pittura cremonese ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] sculture in argento e pietre preziose raffiguranti le Quattro parti del mondo, conservate sin dal 1695 nella sagrestia che si protrassero fino al 1752.
Nel 1727 il G. risiedeva insieme con la sua famiglia nelle case del Monte della Monica sulla ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] . 368) ricorda che fu "ottimo musico". Fece infatti parte della Accademia filarmonica di Verona dalla sua fondazione avvenuta nel . 19 s.) risulta che lavorò alla Madonna di Campagna, insieme con il padre, e che nel 1570 eseguiva rilievi topografici. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] suo determinante soggiorno romano. Il 5 dic. 1599, insieme con Guido Reni, l'A. è nel Consiglio dei passim; A. Bolognini-Amorini, Le vite dei pittori ed artefici bolognesi, Bologna 1843, parte V, pp. 129-167; H. Bodmer, Die Fresken des F. Albani in ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] anagrafi veronesi del 1465, del 1472 e del 1473. Nel 1475, insieme ad un altro pittore di nome Martino, non meglio identificato, è smistare fra questi nomi, fu un tempo attribuito in parte a Girolamo e in parte a Francesco, fino a che il Gerola (1908 ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...