BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] e storia naturale tanto famoso da essere citato nelle guide e visitato da studiosi e personaggi importanti. La parte antiquaria, messa insieme con l'aiuto del B., comprendeva vasi, statuette, lampade, e gran varietà, di oggetti archeologici oltre che ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] 1936, I, nr. 8). Solo nel 996 sono attestati da una parte la conferma della presenza a M. di una rete di canali, più tarda fase campionese del monumento, insieme ai due portali laterali di facciata e alla parte superiore della stessa con il grande ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] gruppo è datato e identificato nei documenti (1421); la commissione era stata fatta a Donatello e a Nanni di Bartolo insieme, ma la parte di Nanni deve essere stata minore e non compromette l'alta qualità dell'opera. In queste tre statue risulta per ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] di Albenga (resti di murature inglobate nella facciata), insieme a moltissime fondazioni plebane e monastiche del comprensorio questa data è infatti il parato esterno (seppure in parte rimaneggiato), a lunghe e strette specchiature; più monumentali ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] il padiglione quadripartito del sovrano occupava una posizione centrale che, insieme alla quadripartizione del g. stesso, rappresentava il dominio del re sulle quattro parti del mondo. Per accentuare tale carattere simbolico il padiglione veniva ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] a Eboli (donato dal L. ad A.M. Ichino) da parte della University of Texas in M.X. Wells, Italian post-1600 i quali si concretavano nel racconto della realtà liricamente trasfigurata.
Insieme con il gruppo dei Sei (da cui presto si staccarono ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] infatti iscritto nell'elenco degli oratoriani laici, insieme con il fratello Placido Eustachio. Qualche anno si instaurò un rapporto di vera e propria predilezione, in parte motivata dalla comune origine marchigiana, essendo l'Albani di Urbino e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] La fortuna del L. presso i committenti fiorentini si deve in gran parte alla sua abilità ritrattistica, sancita anche dal riconoscimento che l'incarico esclusivo per l'arte fiorentina del suo tempo, insieme con il culto per le maggiori glorie locali. ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] studiò e siaddottorò a Bologna dove, legittimato dal padre, visse parte della sua vita. Così l'amatissima figlia Cleopatra, che, dopo aver trascorso vari anni dell'adolescenza in Fiandra insieme al padre, ritornò ancor giovane in patria per finire i ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] , a Torino con Le paludi di Castel Fusano. All'Esposizione internazionale di Vienna nel 1873 inviò ancora Partita a bocce insieme a La leggitrice. Ai primi anni Settanta sono tradizionalmente e con buona probabilità fatti risalire dipinti come Marina ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...