CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] la composizione dell'olifante del British Mus., con l'aggiunta di una serie di rotae anche all'imboccatura. L'insieme della parte centrale richiama immediatamente l'idea di un continuum, data l'interconnessione tra rota e rota, la presenza di altre ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] sorta di stato cuscinetto e sede di scontri tra i Romani e i Parti, l'A. (che fu provincia romana solo per due anni, 114-116 e di grande fervore costruttivo. Vanno ricordati per l'insieme decorativo ricco, anche se frammentario, i complessi del sec ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Gregorio X, già inumato in S. Pier Maggiore, spostato dalla primitiva ubicazione nella cappella della tribuna e in parte manomesso, presenta caratteri insieme arnolfiani e senesi (Carli, 1982; 1990) collocabili tra la fine del sec. 13° e i primi anni ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] de la Luz o nella chiesa di Santa Justa y Rufina. A partire dalla metà del sec. 13°, dopo la vittoria de las Navas de Fu demolita nel 1534, quando il luogo di culto fu trasferito, insieme ai corpi e alle tombe dei re, in una nuova cappella costruita ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] S. Cornelio, S. Lucio e S. Stefano sono probabilmente in parte di sua mano; egli sembra comunque aver avuto un ruolo predominante è registrata intorno al 1530-40 e dove fu vista dal Vasari insieme con la Nascita di Venere (che è dipinta su tela come ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] statistiche desumibili dal catalogo dei s. protobizantini (Zacos, Vegleris, 1972). La parte principale, a esclusione dei s. imperiali e di quelli a essi correlati, consiste di un insieme di ca. duemiladuecento s., di cui meno di cinquecento hanno un ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] originaria e sono i due Profeti, i due Angeli e Salomone e la regina di Saba: erano tutti parte di un altro insieme e sono stati riadattati nella sede attuale nella campagna campionese degli anni 1260-1270 (Quintavalle, 1990a). A evidenza ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , egli si ritirò a Prato, dove visse poveramente, insieme alla sorella Antonia (morta prima del 1442), nella casa Magl VII.702, nel quale si riconoscono almeno due mani, risulta in parte copiato dal G. e da lui interamente annotato e corretto. Per di ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] piazza Navona, che poi il B. eseguì (1648-51) insieme con aiuti. Egli risisternò anche una fontana già esistente nella stessa al B. stesso. La Tomba di Alessandro VII fu eseguita in gran parte dagli allievi del B. (1672-78) dopo la morte del pontefice ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] 169-171).La decorazione del salone, costituita soprattutto da rilievi in marmo e in pietra, rappresenta un insieme organico, parte di un preciso programma probabilmente ideato da una sola persona. Gli elementi architettonici portanti (capitelli, basi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...