LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dalla metà del sec. 13° a tutto il 15° -, ben rappresenta l'architettura rettilinea tipica dei decenni centrali del Duecento lombardo, insieme alla parte orientale, a terminazione rettilinea priva di transetto, del duomo di Crema - ricostruito a ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ambiti correlati alla Santa Sofia negli anni di Giustino II (565-578). Nella stanza sopra la rampa, facente parteinsieme all'ambiente sopra il vestibolo del patriarcato costruito da Giovanni III Scolastico (565-577), la decorazione musiva comprende ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ). Non è infatti difficile constatare che la raffigurazione dell'immagine dell'uomo costituisce un filo rosso che cuce insieme la gran parte delle culture figurative del genere umano, dal momento che ogni civiltà, in luoghi e tempi diversi, ha sempre ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] romana e denotano un'autonoma capacità organizzativa dell'impaginazione del rilievo, insieme a una discreta padronanza tecnica.Nel panorama della scultura di area campana, a partire soprattutto dal sec. 9°, altri esemplari di Nola, Cimitile e Capua ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] sulla losanga. Uno dei motivi a intreccio è composto dall'insieme di elementi circolari, un secondo è la variazione di un stretta scala, che è ricavata nello spessore del muro e che parte da un ambiente al piano terreno. Esso è costituito da uno ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] l'uso di differenti schemi di classificazione, anche rispetto a un medesimo insieme di variabili.
Un chiaro esempio di ciò è costituito dall'uso, da parte dei diversi enti, di differenti unità areali, incompatibili tra loro, sia individualmente ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ad Avignone da Bologna: 1326) il codice attuale, affidando a miniatori avignonesi la decorazione della parte aggiunta, e in questa includendo, insieme alla terza, anche la ritrovata quarta decade. Donde l'impossibilità materiale della tesi recente ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] che altrove anche perché questa era l'area più densamente popolata fra tutte quelle che facevano parte dell'Impero romano - fu, insieme, effetto e causa della recessione; il che produsse esiti disastrosi. Invece, il passaggio dalla classicità al ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Costantino). La complessa questione storiografica della visione della c. e dell'adesione al cristianesimo da parte di Costantino non va separata dall'insieme dei problemi che riguardano la sua progressiva ascesa al potere in Occidente prima (312), in ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] a sala conclusa a O da una confessio, ancora conservata, distrusse parte delle fondazioni precedenti. Allo stato attuale, l'edificio, consacrato nel 1237, è costituito da un insieme di fasi di età romanica e gotica, nelle quali vennero reimpiegate ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...