CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] transetto, che formavano di per sé un programma coerente, a partire dal transetto meridionale, con la Creazione e la Caduta, per Sant'Angelo, del Pantheon, della torre delle Milizie, insieme a una delle grandi basiliche con in facciata il mosaico ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] il diritto di scalo. Il primo sigillo della città, noto a partire dal 1292, riprende un modello databile intorno al 1230 e presenta a Kalocsa, dove era stato trasportato nel sec. 18° insieme a materiale edile).La chiesa dedicata a Maria, eretta nel ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] Galgano, firmatario nel 1265 del contratto di commissione insieme a Nicola, l'11 maggio 1276 minacciò Nicola da precise varianti riscontrabili nell'arte arnolfiana, caratterizzata, a partire appunto da questo momento, da una nuova saldezza corposa. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] Monticchiello, presso Pienza, centro di un polittico smembrato di cui facevano parte la S. Agata (Le Mans, Mus. de Tessé) e i di tempo, dal 1335 al 1342, data quest'ultima che insieme alla firma si trova nell'iscrizione sulla cornice "Petrus Laurentii ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] in prossimità della porta di sagrestia in Santa Croce da parte di una fonte attendibilissima quale i Commentari di Lorenzo effetto da sotto in su della lunetta con il Compianto) e, insieme al polittico con la Madonna in trono e santi di New York ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] a Dignano d'Istria, datato 1321; cinque tavolette, certo parti di una predella, con Storie della Vergine (Pesaro, Mus. quattordici tavole, sette nel registro superiore, con il Cristo Passo insieme alla Vergine e a santi, in mezze figure, e sette ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dalla metà del sec. 13° a tutto il 15° -, ben rappresenta l'architettura rettilinea tipica dei decenni centrali del Duecento lombardo, insieme alla parte orientale, a terminazione rettilinea priva di transetto, del duomo di Crema - ricostruito a ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ambiti correlati alla Santa Sofia negli anni di Giustino II (565-578). Nella stanza sopra la rampa, facente parteinsieme all'ambiente sopra il vestibolo del patriarcato costruito da Giovanni III Scolastico (565-577), la decorazione musiva comprende ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ). Non è infatti difficile constatare che la raffigurazione dell'immagine dell'uomo costituisce un filo rosso che cuce insieme la gran parte delle culture figurative del genere umano, dal momento che ogni civiltà, in luoghi e tempi diversi, ha sempre ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] romana e denotano un'autonoma capacità organizzativa dell'impaginazione del rilievo, insieme a una discreta padronanza tecnica.Nel panorama della scultura di area campana, a partire soprattutto dal sec. 9°, altri esemplari di Nola, Cimitile e Capua ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...