LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] sue piante è quella che ogni giorno sperimenta la città nel suo insieme, una città che ha perso, anzi non ha mai avuto, convivere con questa condizione.
La ''riscoperta'' di L.A. da parte della critica americana ed europea è recente. Il merito è di R ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] articolato di fabbriche certamente esteso su gran parte dell'Acropoli. Le parti più rilevanti di questo complesso palaziale sono e il Quartiere amministrativo, dove sono state trovate, insieme a molti resti di intarsi di pannelli figurativi parietali ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] dell'ambiente costruito (e dei relativi sistemi per la mobilità); un insieme che consenta realmente una fruizione agevole dei luoghi e delle attrezzature della città da parte dell'intera cittadinanza. Accessibilità, quindi, come sistema complesso e ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] nella residenza dei vescovi principi (1719-1770). L'insieme molto omogeneo è opera di Balthasar Neumann, che l'esistenza del granducato di Würzburg che nel 1814 ritornò in gran parte alla Baviera.
Bibl.: L. Fries ed altri, Würzburger Chronik, voll ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] gode di una solida stabilità finanziaria che, insieme alla continua espansione del settore manifatturiero e a e rappresenta il principale settore di espansione verso il mare.
La parte a nord del fiume, Marina Centre, in costruzione dal 1992, ospita ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] di cui fu posta la prima pietra nel 1468, ma la cui parte superiore è dovuta a un rifacimento recente, separa l'abitato più del Brennero, vi si stanziarono cambiavalute fiorentini; essa decadde insieme con l'industria mineraria nel sec. XVIII. Il ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] Architecture, 1990), Palermo (facoltà di Architettura, 1994).
Insieme agli architetti del GRAU iniziò, nei primi anni Sessanta la dialettica con il luogo è data dalla relazione fra le parti costruite e i vuoti interposti. Oltre a quelli già citati, ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] piani, materiali ben differenziati e identificabili come parti, in un collage sempre contraddistinto da un'altissima coincide con il tentativo di restituire al manufatto quell'insieme di vibrazioni, tattilità, grana tipici dell'architettura ...
Leggi Tutto
PEVSNER, Antoine
Maurizio CALVESI
Scultore e pittore russo naturalizzato francese, nato a Orel′ nel 1884 (e non nel 1886 come spesso è erroneamente detto), fratello di Naum Gabo. Dal 1902 al 1909 studiò [...] Nel 1911 (stimolato dalle grandi collezioni russe di pittura moderna) partì per Parigi per restarvi fino al 1914. Conobbe i cubisti S. Malevič e V. V. Kandinskij. Nel 1920 firmò, insieme a Naum Gabo, il Manifesto realista, di pura fede costruttivista. ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] di croce tra loro identiche, composte da un insieme di figure geometriche che ricorre sovente in forma fino a una struttura allegorica centrale, come nella più antica delle due parti della coperta di codice di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...