SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] Dār al-῾āmma, riservata all'udienza, e dal Jawsaq al-khāqānī, la residenza vera e propria. Questo complesso, insieme ai giardini che ne facevano parte, aveva un'estensione di ca. ha 150. Il successore di al-Mu῾ṭasim, al-Wāthiq (842-847), costruì ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] Lluchmayor, nell'isola di M., che con le altre Baleari tornò a far parte del regno di Aragona.I tre quarti di secolo di vita del regno di prova di una grande originalità nella concezione d'insieme di queste costruzioni e anche nella capacità di ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] al toscano Fuccio la paternità dell'opera, insieme con altre, negli anni immediatamente successivi all' cortile era delimitato dai vari corpi di fabbrica di cui rimangono parte delle mura esterne e alcuni filari di conci tufacei delle murature ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] dipendeva dalla diocesi di Treviri. Il castello venne edificato insieme alla chiesa, sulla stessa rupe. Nel 1058 fu alla collegiata; in questa occasione vi furono cospicue donazioni da parte delle famiglie nobili della città e dei dintorni.Dal 1223 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] Budapest (Szépmuvészeti Múz.) è forse da identificare in una parte del timpano. La cappella del duomo aretino voluta nel (Carli, 1941). È probabilmente nella sua nuova veste che insieme al padre si recò l'anno successivo presso la fabbrica del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] l'incarico di direzione e progettazione dei lavori per la parte riguardante gli archivolti. Nel 1395 G. realizzò una statua 126). Dopo un'assenza non autorizzata dalla città nel 1397 insieme al figlio Lorenzo, per la quale venne estromesso dalla ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] 1189, permise ai cittadini di fortificare il nuovo insieme determinato dalle due città; fu dapprima costruita una nuova All Saints a O e St Peter a E, sono state in gran parte realizzate nel sec. 13°; sono invece scomparse le altre tre chiese della ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] .
Dopo il disimpegno dimostrato durante gli anni Ottanta da parte sia degli architetti postmodernisti sia di quelli orientati verso l di relazionarsi organicamente con il contesto naturale nel suo insieme. Legato a tale clima culturale è pure il ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] dei conti di Tolosa consentirono ai monaci di intraprendere, a partire dall'ultimo quarto del sec. 11°, la costruzione di una . Archéologique, Maison romane) -, domina, alla sommità, l'insieme del portale centrale.Stoddard (1973) e Saint-Jean (1975) ...
Leggi Tutto
TLEMCEN
F. Cresti
(arabo Tilimsān)
Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco.
Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] dell'Aljafería di Saragozza, è l'unico di epoca almoravide conservatosi intatto. Parti della decorazione lignea almoravide sono conservate nel Mus. de Tlemcen. Nel suo insieme la moschea è stata giudicata un felice connubio tra le arti dell'Iran ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...