TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] sviluppi, poiché lo stesso tipo di impianto venne ripreso a partire dal 1135 nella cattedrale di Notre-Dame a Noyon, sede stesso gruppo e per stile sono collegabili a un vasto insieme, finora sfuggito a ogni tentativo di localizzazione. Questo gruppo ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] del 774 (Scalvini, Calza, Finardi, 1987, p. 17 ss.), insieme all'antica cattedrale di S. Vincenzo e alla chiesa di S. S. Francesco, consacrata nel 1292, è pervenuta solo la parte absidale, rettilinea e coperta da crociere con costoloni a toro ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] al centro la facciata incompiuta. Tranne le absidiole, le parti terminali alte erano rimaste ancora da definire e lo Università di Palermo 42, 1992.V. Zorić
Scultura
L'insieme della scultura esistente all'interno e all'esterno della cattedrale ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] più importante degli Stodorane, mentre il principe di B., che dominava su gran parte del territorio compreso fra la media Elba e l'Oder, era legato per a S; in esse l'effetto pittorico dell'insieme è accentuato dall'uso di mattoni invetriati di vari ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] N e arrivava a E fino all'Assia e alla Turingia. A partire dal primo quarto del sec. 12° andarono inoltre ampliandosi i territori di con quattro arcate su pilastri, era quadrata e, insieme alle ampie navatelle, formava un corpo longitudinale a ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] VII, mentre il tono si fa generico e insieme più convenzionalmente ornato nei personaggi sacri.La prima nota formella con la Strage degli innocenti nella badia di Cava de' Tirreni, parti di un più vasto complesso di sculture databili tra il 1330 e il ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] la provincia Lugdunensis III, T. divenne metropoli di un insieme di nove civitates che comprendeva centri della bassa valle della su una base ancora più ampia nel sec. 13° e a partire dal 14° alcune cappelle vennero allineate sui muri d'ambito.La ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] si trovava l'ormai scomparsa residenza del sultano Bādīs (1038-1073); questi fu, insieme al padre Ḥabūs il Grande, l'artefice di tale sistemazione urbanistica, di cui fanno parte inoltre una strada che unisce le due piazze e un'altra che lungo il ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] in età medievale. Dall'area di S. Scolastica proviene inoltre parte di un pavimento in opus signinum databile tra l'età repubblicana e fu realizzata nella seconda metà del sec. 12° insieme ad altri lavori architettonici - torre a sinistra della ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] locali e stranieri; calici, croci e reliquiari sono in gran parte conservati nei tesori diocesani: l'opera più rappresentativa è l'arca presso Canfanaro (Kanfanara), con il Cristo in gloria insieme al gruppo degli apostoli, sono datate al principio ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...