Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] in quel mondo. Accanto ad esse è da ricordare il particolare insieme di unità, di origine greca, formatosi in Egitto e nel attiche, le unità romane di capacità avevano anche valore ponderale, a partire dal valore di 8,73 kg per il modius (il peso di ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] che il vescovo di B. presenziò - o si fece rappresentare - insieme al vescovo di Feltre ai concili di Grado (588) e di Marano che, per oltre tre secoli, essa era stata in parte sepolta, in parte chiusa. Nuovi scavi e il completo ripristino datano al ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] , delle piazze del Duomo e di S. Agata: da una parte la costruzione del palazzo del Comune (1206), poi ampliato di altri è datato 1357 e firmato da Bonino da Campione. Insieme al contemporaneo bassorilievo rappresentante la Madonna con il Bambino e ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] 1936, I, nr. 8). Solo nel 996 sono attestati da una parte la conferma della presenza a M. di una rete di canali, più tarda fase campionese del monumento, insieme ai due portali laterali di facciata e alla parte superiore della stessa con il grande ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] di Albenga (resti di murature inglobate nella facciata), insieme a moltissime fondazioni plebane e monastiche del comprensorio questa data è infatti il parato esterno (seppure in parte rimaneggiato), a lunghe e strette specchiature; più monumentali ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] Galgano, firmatario nel 1265 del contratto di commissione insieme a Nicola, l'11 maggio 1276 minacciò Nicola da precise varianti riscontrabili nell'arte arnolfiana, caratterizzata, a partire appunto da questo momento, da una nuova saldezza corposa. ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] rispettivamente ai ss. Timoteo e Apollinare, Sisto e Giuliano, insieme a una cappella dedicata a s. Cristoforo, in cui venne , conte, poi duca e primo pari ecclesiastico del regno, a partire dal sec. 12°, esercitava una grande autorità.A N dell'antico ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] rispetto alle paraste scolpite del sec. 2°, reinserite insieme nella definizione architettonica della struttura (Nordhagen, 1969). al punto da comportare spesso riprese del colore e ridipinture di parti più o meno estese, oltre che, per i dipinti da ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] oggi perduti), i santi e le sante nelle finestre in alto, insieme ad altre opere come la Vergine e il Bambino con la rosa, noto di pittore su vetro in A.: "Renboldus".
A parte un cospicuo numero di edifici civili, i cui pinnacoli dentellati rimangono ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] B. si consolidò, senza peraltro arrivare a indicare l'insieme del territorio che avrebbe più tardi compreso (ma va Litoral sino all'879, data della prima riconquista cristiana di Coimbra da parte di Alfonso III re di León; nel 987 la ripresero, con ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...