GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli)
G. Becatti
Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] che i g. fossero quelle immagini composite, eclettiche, con parti umane fuse con altre animalesche, mostruose, con maschere, Teseo e il Minotauro, Eros che sta per colpire un'eroina insieme ad Afrodite e ad Iris, Pasiphae ed Epithymia, Atena, tutti ...
Leggi Tutto
COSTA, Antonio
Tiziana Di Zio
Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] notizia dal conte canonico Giovanni Roncovieri nel 1747: insieme essi si dedicarono alla ricerca dei frammenti ed alla il C. ed il Roncovieri erano fatti oggetto di pressioni da parte della Comunità di Piacenza e dei governi di Torino e di Parma ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] della morte di Mausolo (353 a. C.) e completato nella parte architettonica non molto dopo il 350; il tempio di Atena a il monumento, sui quali peraltro si è trovata la sigla Γ insieme a Λ che potrebbe essere quella di Leochares (v. mausoleo). ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] suo insieme, racchiusa entro una cinta di mura, all'incirca semicircolare, lunga due km e mezzo, in gran parte (questa volta un torso maschile di marmo bianco con la parte inferiore drappeggiata in un himàtion) sono naturalmente assai anteriori al ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] l'attendevano? Fra coloro che l'accompagnarono, quando partì da Bordeaux e formarono il primo nucleo della comunità l'edicola eretta sulla tomba di S. Felice, lavoro iniziato insieme a quello della grande basilica, la seconda dedicata allo stesso ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] la base del naso agli angoli della bocca, ed insieme nel modellato carnoso delle arcate orbitali. A nessuno dei di entrambi tali sovrani. Non è facile stabilire, però, quanta parte di tale somiglianza sia dovuta allo stile degli scultori e quanta ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] nella fuga, per l'imprudenza di I. che salì troppo alto nel cielo, si sciolse al calore del sole la cera con cui erano tenute insieme le ali, e I. cadde nel Mare Egeo, nei pressi di Samo. Pausania (ix, 11, 5) ricorda che in seguito a ciò un'isola e ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] dello stesso anno. Restavano sul luogo le fondazioni, parti del lastrico, resti del grande muro di cinta altra scoperta interessante scientificamente è stata quella di aver messo insieme, incidendolo nel pavimento del tempio, l'allineamento di ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes)
P. E. Arias
Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] attesta Diogene Laerzio (i, 42). Ma in sostanza l'insieme tradizionale dei sapienti è quello di Platone e di Aristotele. Mentre un altro mosaico più tardo e più scadente - ed in alcune parti anche ripreso in età moderna - rinvenuto a Sarsina, ed ora ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] . Il Foro corrispondeva all'attuale piazza del Duomo, nella parte alta della città, e resti del lastricato antico si trovano sotto di questa si conservano anche alcuni cisternoni che, insieme ad altri serbatoi minori distribuiti in diverse zone della ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...