Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] nella qualità e nel numero dei "rivestimenti" decorativi. L'insieme di questi elementi è altresì il prodotto di tecnologie che controllo stratigrafico e, nel caso, scavo stratigrafico della parte di deposito che il progetto di restauro ha deciso ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] decorativi sono i vasi di Nasso. Essi rappresentano, insieme a quelli di Milo, l'aspetto più caratteristico -melici) - cioè fabbricati probabilmente in Milo, ma rinvenuti per la maggior parte oltre che a Milo, a Delo e a Rhenea - che continuano, ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] riparando i danni di un incendio, innalzò un grande edificio termale nella parte bassa vicino al mare, Settimio Severo, che dotò la città di un in Croazia. La figura è seduta e, insieme alla personificazione di Costantinopoli, di Nicomedia e di ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] tre dee. Lo psyktèr Castellani è uno dei capolavori del pittore, insieme all'anfora n. 202 della Bibliothèque Nationale di Parigi (Eracle e loro, benché non si taglino molto e solo in parti secondarie. Il pittore sente l'efficacia decorativa delle ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] insieme a pochi frammenti architettonici provenienti da esso. Un gran numero di oggetti votivi, in gran parte .; id., Knossos: Towards a Final Solution, in Cong. Int. Mic., I, 1967, Part. 2, p. 141 ss.; J. Boardman, The Date of the Knossos Tablets, in ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] sistemato a Palazzo Gallenga, poi a Palazzo Donini. Il materiale etrusco-romano rimase in parte nell'Università, in parte fu trasferito a Palazzo Donini, insieme al materiale preistorico, finché nel 1948, tutto il materiale fu trasferito e quindi ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] ciò, la struttura urbana dei due nuclei tese a unificarsi a partire dal sec. 12°, contribuendo alla formazione di un'unica città. Sadurni de Osormort, Brull, Seu d'Urgell; l'insieme di pezzi scultorei, che include esemplari di scultura monumentale, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] di "capitello" per indicare quel che in realtà è solo la parte alta della colonna, sentita di regola come un tutto unico. Ma di monumenti figurati nei quali compare il c., isolato o insieme alla colonna. In un rilievo del re babilonese Nabū-apaliddin ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] colle sue terminazioni a spire pisciformi son conservate in frammenti, insieme con rari frustuli del corpo e di una mano e del del L'Orange, combaciante con la testa del timoniere la parte di calotta cranica con capelli afferrati da una mano molle, ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] ). Per l'abbondanza di vasellame arcaico d'importazione, insieme con le consuete figurine e centinaia di maschere fittili, di bimbi in fasce ed ai consueti busti femminili e parti anatomiche varie, compaiono simboli sessuali. Notevoli ancora, nell ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...