L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] Al riguardo è stato osservato come esse, insieme alle brocche bilobate, potessero essere funzionali alla un passo del Poenulus di Plauto. Si è potuto inoltre osservare che a partire dal VI sec. a.C. i Cartaginesi in qualche caso chiudevano gli ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] Per le costruzioni militari e per le colonie civili nel loro insieme, v. le singole voci sulle città. Per quanto riguarda l C. Anche l'anfiteatro di Flavia Solva era, in massima parte, di legno. L'unico teatro a palcoscenico di impronta greco-romana ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] Ciò potrebbe far pensare che tali piante siano state introdotte insieme all'aratro direttamente dal Vicino Oriente alla fine del II società protostatali lungo il versante orientale del continente a partire dal I millennio a.C., a sua volta ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] rinvenute a Derveni, circa 9 km a N-E di S., proviene insieme a frammenti di papiri greci, di stoffe intessute con fili d'oro X dai Saraceni. L'incendio del 1917 distrusse la maggior parte dei mosaici che ornavano la chiesa e che risalgono alle due ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] rimase fedele a Roma, dovette in un secondo tempo, passare dalla parte degli Italici. Nel 90 a. C., infatti, Papio Mutilo, da M. Ruggiero ci fornisce un prezioso documento dell'insieme di questi edifici.
Le ville sono contrassegnate dalla lunga ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] quali la corinzia e la euboica, i cui prodotti si rinvengono, a partire dalla metà dell’VIII sec. a.C., anche nelle colonie greche in Decorazioni a rilievo sono applicate con esuberanza di motivi insieme a una dipintura a colori vivaci e in oro nella ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...]
Nell'epoca repubblicana troviamo gli aediles che insieme con i tribuni della plebe vigilavano sulla i Greci che indichi l'esistenza del diritto di autore.
Poiché la maggior parte delle opere d'arte greche era destinata all'uso pubblico, non è senza ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] . Paolo (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia) da parte di Carlo il Calvo nell'878, non aprì la strada all'uso nell'Urbe Bibl. Angelica, 1273; Perugia, Bibl. Augusta, L. 59), insieme alla Bibbia del Pantheon (Roma, BAV, Vat. lat. 12958). Quest ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] di Anfione e Zeto. Oggi piccola città, in gran parte ricostruita dopo il terremoto del 1893, sul luogo dell'acropoli Anfiarao; lo si è voluto riconoscere sulla strada di Tachy, in un insieme di ruderi che dall'epoca micenea vanno fino al V sec. a. ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] nell’iscrizione lacunosa la firma dell’artista e la dedica da parte di Milone, figlio di Diotimo.
La scultura in pietra e in studioso l’identificazione della provenienza del marmo, insieme all’esame stilistico, costituivano elementi importanti per ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...