SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] , e nell'architettura dorica fino al periodo classico, tutte le parti dei vani sono coperte da s. lignei. Nell'architettura ionica di raccordare questi con gli angoli.
Bibl.: Sguardo d'insieme sull'Egitto, Vicino Oriente ed Egeo preellenico, con molte ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] e il fulmine di Zeus, oggetti che dobbiamo immaginarci ricoperti in parte da una doratura, se non altro per aumentarne la durata.
Eseguiti scultura greche si incontrarono qui e si fusero in un insieme nuovo ed unitario, così che tutti i tentativi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] il 90% di queste sia databile, come per altri contesti, a partire da 2000 anni fa. Sulla costa sud-orientale del Queensland, la nell'isolotto di Retoka. Qui Roy Mata fu sepolto insieme ai suoi consanguinei nel corso di riti e danze accompagnate ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] di Abido rilevata dall'egittologo francese Manette e da lui assegnata alla sesta dinastia, formata in parte di pietra in parte di mattoni crudi tenuti insieme da una malta embrionale; la vòlta dell'Assassif, a tutto sesto, comprendente nello spessore ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] .
Numerosi testi epigrafici consentono di dare un nome alle diverse parti e sale di questo monumento. La galleria della terrazza superiore ci inducono a credere che altri due portici completavano l'insieme a O e a N. Sono stati asportati dalle piene ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] monumenti si ha una scena nilotica con coccodrilli e pigmei; parte cospicua dei monumenti di pietra proviene da Tác, dove sono comune di Nagydém e ispirata a modelli classici, scoperta insieme con altri oggetti di un larario domestico. Nel corso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] possibile ricostruire, in base a scoperte recenti, l’aspetto d’insieme dell’impianto urbano. La città, come molte altre, era priva “forte”.
A parte questi tre centri maggiori non sappiamo molto neppure dell’aspetto di insieme delle altre numerose ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] IV sec. a. C. Una iscrizione lo dice portato dal Morosini insieme al primo dei leoni presi in esame; ha la testa di restauro. (doge nel 1521-23), che formò la sua raccolta in gran parte con materiale proveniente da una vigna di sua proprietà a Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] ad un grande peristilio.
La Britannia è attualmente (insieme alla Pannonia, dopo il lavoro della Thomas) la del peristilio e di 7 vani è coperto di mosaico nella maggior parte con figure geometriche, bicolori: bianco ed azzurro. Uno dei mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] la caccia si svolge anche qui in una foresta. Da ambo le parti si ergono su un cratere due portatori di fiaccole. Tutta la scena dei bottoni (Mitreo Barberini).
M. e Sole sono seduti insieme a tavola, davanti a loro sono disposte delle vivande (carne ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...