Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] seconda metà del millennio risalgono altri monumenti architettonici di Ugarit; a parte i quartieri della città, di cui uno notevole per l' decorate con papiri ed uccelli di tipo geometrico insieme con altri animali più naturalistici. Scene di uguale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] martellato o formati da sottili lamine di mica. Sulla maggior parte di questi oggetti ricorre un motivo di rapace o di avvoltoio rappresentazione di un essere soprannaturale nell'atto di volare insieme a 2 corna di cervo, mentre dietro di essa ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] ), lo shüfār (corno d'ariete), l'Arca della Legge, che si inseriscono nel contesto decorativo. Che nel loro insieme i partiti decorativi derivino, come si è detto, dalla tradizione classica è provato anche dalla inattesa presenza di mostri marini, di ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] monete vanno dal tempo di Alessandro a quello di Gallieno. La maggior parte appartengono alla emissione autonoma in bronzo di M. che cominciò circa pochi tocchi espressivi, l'effetto d'insieme è monumentale. Tali statuette sarebbero state ammirate ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] essa è sconfitta da Afrodite nel giudizio di Paride a cui prende parte, e punisce con la cecità il giovinetto Tiresia che fatalmente l' nelle forme leziose e convenzionali dei prodotti arcaistici insieme con le altre divinità dell'Olimpo ed inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] è stato eretto verso la fine del II sec. d. C. nella parte anteriore della corte. Il tempio si alza su un podio, accessibile dal il punto sui risultati acquisiti.
La cronologia di questo insieme di costruzioni è molto complessa. La scoperta di un ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] che quella di ammonire con un segno straordinario i Troiani affinché una parte di essi si metta in salvo: L. non è perciò ucciso perché prendere il sopravvento nell'interpretazione del L., insieme al crescere del concetto dell'ut pictura poesis ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] di pitture parietali. I resti più importanti occupano la parte settentrionale del settore 23 e costituirebbero, secondo Al'baum epoca del dominio turco in Sogdiana. Benché l'impianto d'insieme non sia ancora totalmente studiato, è possibile dire che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] .
Per l’edilizia civile il palazzo del comune, di cui le parti più antiche non sono anteriori al XIII secolo, si pone con il affidato, voluto dal vescovo Bartolomeo Accoramboni nel 1254 insieme a un nuovo ospedale che veniva a sostituire quello ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] società sumerica; probabilmente le une e le altre insieme. La prima crisi si manifesta nell'ultimo periodo predinastico ai templi tripartiti della Siria, con il sancta sanctorum nella parte più interna) più che sumerica.
Al tempo della III dinastia ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...