Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di privati, nonché luogo privilegiato per l'erezione di cenotafi e di templi funerari da parte di importanti sovrani. Questo insieme di circostanze ha fatto di Abido uno dei siti privilegiati dell'a. egiziana fino dagli albori dell'esplorazione del ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] e alle loro prospettive;
9) il m. scientifico è un luogo da cui partono azioni diversificate e che deve mettere in moto, al di là delle esposizioni, un insieme il più ampio possibile di altri mezzi suscettibili di completarle: libri, articoli di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] il Rassemblement wallon (da cui nel 1976 si era separata l'ala liberale per dare vita, insieme al Parti de la liberté et du progrès, al nuovo Parti des réformes et de la liberté en Wallonie) abbandonò i partners della coalizione governativa per la ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] potenza installata è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è stata al Patto di cooperazione economica del Mar Nero insieme ai paesi rivieraschi, alcuni paesi dell'ex URSS ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] emiliane sul totale nazionale (dal 10% del 1980 a meno del 9% attuale). Nell'insieme però l'E.R. presenta una situazione più solida della maggior parte delle regioni italiane, capace di far fronte ai rapidi mutamenti degli scenari internazionali. Il ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] della città, nuove zone industriali, ecc.), alle più specifiche articolazioni del PEEP, si tratta di un insieme di progetti, in parte anche programmati in base a tempi di attuazione, destinato inevitabilmente a scontrarsi con difficoltà obiettive e ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] de la Rénovation), 3 all'Union Démocratique Unioniste e 2 al Parti de l'Unité Populaire.
Bibl.: N. Salem, Habib Bourguiba, diverse direzioni cercando di operare una sintesi che riconcili insieme il passato e il presente dell'arte tunisina. Quale ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] , divenuta deposito di scorie tossiche. Del resto, sull'insieme dell'ambiente dell'O. grava la forte pressione di sono. Fin da 30.000 anni fa l'uomo aveva occupato gran parte dei territori del Sahul e le isole dell'Arcipelago di Bismarck: dagli ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] W.H. Buckler, W.M. Calder. Debbono inoltre essere ricordate dei Tituli Asiae Minoris le parti: III 1, Vienna 1941 per cura di R. Heberdev, la cui opera postuma venne state di nuovo studiate e raccolte insieme da J. Vives, Inscripciones cristianas de ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] di rilevamento, si dispone già di sintesi d'insieme a carattere regionale. Negli ultimi decenni, in si ebbe una produzione artigianale per lo più legata a singoli centri. A partire dal sec. 9° si può parlare di produzioni professionali e, con l' ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...