Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] i nastri tricolori, di cui le punte estreme sono chiuse, insieme con le punte dei prossimi nastri in una mezza ogiva di fregio a girali di acanto su fondo di serpentino, e nella parte più alta pannelli con leoni e tigri che abbrancano cerbiatti. ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] zona racchiusa tra i due torrenti sopra descritta, che presentava una parte alta e rocciosa adatta alla difesa, e una piana in cui esse sono misti i riti dell'incinerazione e dell'inumazione, insieme a rare camere sepolcrali e a sarcofagi in pietra ed ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] Nat. hist., xxxv, 125). Una nave carica, almeno in parte, di copie andò a fondo presso Anticitera in un'epoca La copia marmorea esigeva pure un appoggio per i piedi, lavorato insieme con la statua e in un primo tempo inserito nella base vera ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] , gli edifici sacri. Il tempio, scoperto e scavato in parte nel 1926, contornato da un piano lastricato e racchiuso da un romano. Della grande cerchia muraria rimangono ancora in piedi, insieme a numerosi tratti, alcuni dei quali grandiosi, due porte ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] bacino dell'Egeo. E. minoici e micenei sono raffigurati a partire dal Medio-Minoico III su cretule, placche di avorio, appaiono le corna. L'introduzione delle corna è dovuta insieme alla tradizione della spoglia bestiale e al carattere apotropaico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] naòs; ogni dio aveva le proprie, che lo dovevano trasportare insieme con le altre divinità della triade e altri ospiti nel Si tratta per lo più di scene di offerte agli dei da parte del sovrano e dei sacerdoti: l'offerta consiste nel portare alla ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] , aveva cominciato a svilupparsi la vita stanziale, insieme a un'agricoltura basata su cereali, fagioli e e naturali; l'impiego di termini che denotano parti del corpo umano per denominare parti di piante, per esempio le costole di una foglia ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] la rappresentazione di figure semigiacenti dando però a tutto l'insieme un ritmo ascendente verso il centro dell'azione. A ricorre per la prima volta in Siria. Ma in sostanza, a parte la maggiore rigidità dei montanti, il tempio romano non dà molto di ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] guisa di sgabello. La Grande Madre è ormai entrata a far parte del pantheon greco e da tutto il mondo ellenico provengono rilievi votivi minori, o assiste a episodi del mito, spesso insieme a Hermes Kàdmilos. Continua, tuttavia, fino in epoca ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] sul capo, tra i Dioscuri, ciascuno con una stella sul capo. Insieme con i fratelli E. appare anche su rilievi (cfr. per incontro con E., il ratto di. E., il ritrovamento di E. da parte di Menelao dopo la caduta di Troia, cfr. L. Ghali-Kahil, op ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...