Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] sono trovati sul timone di molti carri ornamenti bronzei a forma di fiori con nove o più petali. Questi, insieme alle altre parti metalliche sui cavalli, devono essere stati usati soltanto nelle cerimonie funebri. Nella più ricca di queste tombe, la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] dei Danesi e degli Svedesi, perché prima che da ogni altra parte ci vennero dalla Svizzera. Ma il Keller, il Morlot, il è sistematicamente e definitivamente distruttivo. Per questo insieme di fattori lo scavo preistorico si avvale di ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] , dei militari dall'O, dei capi delle carovane dal S e dei senatori dall'E, dalla parte, cioè, in cui si trovava l'edificio del senato. Nell'insieme dovevano esserci circa duecento mensole, tanto sulle colonne quanto sui muri interni dei portici. Uno ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] politica e civile, per limitarsi ad una sola definizione, e insieme fu zona di rispetto del tempio; se si escludono alcuni a Side, a Leptis, ecc.
Vie porticate. Sono note in ogni parte del mondo romano: in Italia, in Oriente, in Africa; molte grandi ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] opere di rilevante interesse. Il più tardo ritratto e insieme la più tarda opera della Galleria è il Valente, quaranta sculture e alcuni vasi. Tra le sculture è degna di nota la parte inferiore di una statua, copia dell'Apollo di Skopas.
Bibl.: H. ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] ha una fortunata tradizione a sé: si ritrova, allegato per intero, in parte o riecheggiato, in molti t. medievali di tecniche artistiche (Bulatkin, 1954) presso il cantiere del duomo di Milano (insieme a numerosi membri della sua stessa famiglia). La ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] 370-330 a. C.). Poiché il pavimento dell'ala N e in parte dell'ala O era costituito dalla roccia spianata, le monete permettono di m; è stato costruito contro una piccola collina e la parte S è caduta insieme ai massi a cui si appoggiava. La scena è ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] creando secondo il proprio temperamento e il proprio linguaggio le parti loro affidate, compromettendo l'unità decorativa. Un maestro creatore dirigente doveva così ideare l'insieme, concretando il progetto in modelli sia disegnativi, sia plastici in ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] fuori del comune: motivi ed elementi diversi, desunti in parte dal repertorio villanoviano e orientalizzante, sono accostati quasi senza un preciso criterio logico, così da creare un insieme assolutamente fantastico. Di notevole lunghezza, il l. è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] di antiche cave di poros, dalle quali si estraeva la “pietra attica”, insieme a quelli di opere idrauliche e di serbatoi per l’acqua. La maggior parte delle cisterne, scavate nella roccia tenera, ha un aspetto campaniforme. Quasi tutte presentano ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...