MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] Rosalia, festa dell'anno romano celebrata ufficialmente almeno a partire dal principio del III sec., e quindi certo molto più festa di questa dea celebrata allo inizio del mese. Insieme col sacerdote d'Iside sul Calendario di Filocalus si trovano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] esse l'edificio non è mai affrontato nella sua globalità, ma scomposto in una successione di opere, come un insieme di parti separate, ognuna delle quali è descritta singolarmente. Nelle Norme non troviamo né l'esposizione dei metodi di costruzione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] l'inizio di una certa "laicizzazione" ed insieme d'una specializzazione professionale, sul grado della quale ii, 761, dedica su roccia, attigua a un faro). D'altra parte né i magistrati dell'età repubblicana, per i quali l'iniziativa della ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] sia stata mai occupata del tutto da costruzioni, ma in parte tenuta libera per eventuali sviluppi o per essere messa a o dubbie e frammenti incerti.
Bibl.: Le sole pubblicazioni d'insieme sono ancora quelle di Q. Quagliati, in Ausonia, III, 1908 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] del Nilo. Poiché secondo gli Egizi il loro paese constava di due parti (Alto e Basso Egitto), nei testi si riporta non soltanto l' architettura del tempio esse occupano la parte bassa delle pareti, insieme ad altre personificazioni di fertilità, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] unica città dacica in cui tale spazio sia stato identificato, insieme alla capitale, la Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica Sarmizegetusa. solo, ma appare certo che, anche dopo la rinuncia da parte di Aureliano (271/2), la vita urbana non si ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] dell'animale, rare prima d'ora, diventano un fatto ordinario.
Per di più queste parti vengono isolate in motivi indipendenti. Insieme a immagini isolate di teste e zoccoli, ben note anche nella fase precedente, si diffondono largamente decorazioni ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] Chrysost., Or., 37, 28; Aelian., Var. Hist., ix, 32) e a Tespie insieme con l'Eros e l'Afrodite di P. (Paus., ix, 27, 5; Plut., Amat base entro un monoptero che la rendeva visibile da tutte le parti. È celebrata dallo pseudo Luciano (Amores, II, 13) ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] ricordo policleteo (Noll 1949). Alcuni attributi ritrovati insieme a questa statua attestano la sua trasformazione in più portano la barba. Quest’ultimo elemento indica che la maggior parte dei ritratti di pietra non furono lavorati prima del 124 d.C ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] pronunciava le sue omelie nelle quali, peraltro, insieme alle invettive contro la lussuria e le vanità mondane Scavi parziali del vicino stadio, che palesa ancora i suoi carceres, parte della spina e delle metae, ha permesso di misurare la lunghezza ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...