Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] del presbiterio è contemporaneo alla struttura stessa, essendo stato messo in loco insieme al pavimento originario; è molto difficile pensare che a parte questo rivestimento marmoreo, le pareti del Tempietto fossero nude, nemmeno intonacate. La ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] metà strada circa del decumano massimo: il monumento era in gran parte ancora in piedi sino agli inizî del XVII sec. ed il il quale aerarium, carceres e curia dovevano essere riuniti insieme ci induce a pensare che l'edificio soprastante sia appunto ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] nera. Non è quindi un caso che verso il 540, insieme ai primi tentativi di indicare lo scorcio, faccia la sua apparizione ciò sì aggiunga una seconda ragione, che riguardò solo una parte (ma una gran parte) della ceramica attica fra il 480 ed il 420: ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] strato di allettamento, fino alla perdita totale di tessere e di parte degli strati di allettamento con formazione di lacune. La causa , ma di spingersi all'analisi del contorno, dell'insieme, dell'ambiente. Mentre un tempo il trattamento del mosaico ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] di semi, bensì a balle di fibra di lino. A parte alcune colture altamente specializzate (e di certo condotte nella dimensione dell fresco, ma anche tutte le Leguminose, insieme a qualsiasi traccia consistente di colture oleifere effettivamente ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] marmo pentelico, era decorata con un meandro a linee spezzate, con girali e palmette. Le parti stuccate dell'edificio erano dipinte a vivaci colori. La policromia dell'insieme era accresciuta dall'uso di marmi di diverso colore per il sekòs, la cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] lungo andare, esercitare un’influenza sulla società nel suo insieme al fine di integrarla con le nuove strutture dello Stato in luce le tracce di altre otto residenze di questo genere. A partire dall’XI-XII e soprattutto nel XIII e XIV secolo si nota ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] è la ricca serie dei vasi greci dipinti, provenienti in gran parte dalla necropoli di Crocefisso del Tufo e attribuiti a famosi nomi di Collezione è passata per lascito al Comune di O. insieme a una vasta proprietà agraria con l'obbligo di costituire ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] quello delle città della Siria (che a loro volta fusero insieme elementi siriani, egizî, egei), il g. è molto diffuso testa leonina e l'altro con corpo e testa di pantera. La parte di esso, in cui il gusto decorativo trova modo di esprimersi, spesso ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] . La riforma cluniacense ebbe in B. una forte eco; a partire da Hirsau venne fondato nella seconda metà del sec. 11° un gran numero di nuove abbazie benedettine, insieme alla diffusione di nuovi ordini, come quelli cistercense e premonstratense e ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...