Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] deduzione della colonia di Cosa (273 a. C.), che toglie a V. parte del territorio e lo sbocco sul mare e, successivamente, la guerra annibalica, dipinta, di cui possediamo solo un disegno d'insieme, assai poco significativo: sappiamo solo che vi ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] da Giustiniano, e ricordata da Procopio.
Sotto i riguardi costruttivi, essa appare messa insieme con materiali provenienti da edifici anteriori, e il calcare usato in alcune parti fu verosimilmente preso dalle cave di Leptis. La fronte è rivolta a ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] genti tessaliche, databile intorno al XIII sec. a. C. Insieme con queste popolazioni, dovette giungere in E. il culto di innanzi) e la copertura era di tegoli di marmo nelle parti più esposte, di terracotta altrove. Il motivo acroteriale centrale si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] pensare a un uso sia residenziale, sia di rappresentanza da parte di personaggi di altissimo rango. È il caso del palazzo una notizia di Strabone, secondo il quale proprio questi prodotti (insieme con vino, avori, vetri e gioielli) erano fra i ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] Il suo modo semplicistico di rimettere insieme gli emblemata sbalzati asportati dal vasellame adattandoli testimonianze a Ercolano e a Pompei, ove i dipinti, preparati a parte o distaccati da altra sede, furono inseriti in un più vasto contesto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] coprire la bocca dei defunti; gli uomini sono sepolti insieme alle loro armi, come si conviene a una si radunavano per le loro feste religiose. Alessandro Magno vi sacrificò prima di partire per l’Oriente. Nel 168 a.C. fu presa e messa a sacco ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] complesso, in cui figurano uffici, il bouleuterion, una basilica. Parte dal centro di questo lato, inoltre, una strada che conduce una tale Flavia Philyra, che dice di averlo fatto ricostruire, insieme con i figli, “dalle fondazioni”. Non si può dire ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] cioè grotta consacrata ad una ninfa considerata divinità della sorgente, che da una parte si riconnette alle grotte di sorgente greche e dall'altra ai ninfei-sacelli di età romana. Insieme con questa grotta è da considerare il n. sopra la cavea del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] a distanze regolari lungo il perimetro e tenuti insieme da assi orizzontali fissate con legature. Le pareti datati tra il XVI e il XVII sec. d.C. A Palauea si conserva parte di un muro di fondazione che ingloba la base di un palo di legno. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] del tempio di Poseidone e di quello di Palemone, insieme con il teatro, lo stadio e alcune grotte cultuali. resti archeologici della città testimoniano una continua espansione di C. a partire dal Geometrico antico fino al 146 a.C., quando il sacco ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...