MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] sulla punta. Gli svariati elementi vegetali sono uniti in un vivace insieme. In segno che il tirso non è morto, gli spuntano, come appare sui vasi attici, da entrambe le parti rami d'edera. In epoca romana si prediligeva come ornamento della punta ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] contesti culturali pre- e protostorici, le voci proposte non coprono certamente l’insieme della preistoria europea. Tale situazione è particolarmente evidente a partire dalle culture che si sviluppano con l’affermazione dell’economia basata sull ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] tra il porto e la città (I.G., i2, 889).
Nella parte N-E di Zea, non lontano dal luogo di ritrovamento della iscrizione che per ciascun quartiere, ma nell'aver organizzato l'insieme appunto per quartieri, esattamente previsti e limitati (il ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] muri delle case sono in genere costruiti di rozze pietre tenute insieme con argilla giallastra. Sono ricoperti di intonaco di fango, di area, ma ci sono prove che il Cimitero era in uso a partire all'incirca dal 2000-1400 a. C. C'era un'ovvia tendenza ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] . 24). Questo forte legame al proprio luogo di origine da parte della popolazione andina giocava un ruolo importante ‒ come vedremo ‒ di chicha ('birra di granturco') a un ospite e bere insieme a lui. Questo rito era sia un segno di ospitalità sia ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] di recente annesso un museo nel quale si trova esposta, insieme ad altri tesori, l'importante collezione lapidaria della cattedrale. Auct.E.inf.1-2), anch'essa in due volumi e risalente in parte alla metà del secolo e al 1180 circa. In questo caso, lo ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] a quelle della ceramica anteriore, tuttavia nel loro insieme, nelle proporzioni, nelle sagome dei profili come arti figurative, la ceramica a rilievi di Arezzo (come, d'altra parte, tutta la ceramica decorata di età romana) può aiutarci a comprendere ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] Il loro modellato accurato ed elegante non è per nulla inferiore a quello delle conchiglie lavorate a parte e poi applicate, al contrario, insieme alle altre varianti tecniche d'ogni genere (come la "bottiglia nella bottiglia", i grappoli incastrati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] ingobbiata e decorata con incisioni o impressioni digitali, insieme a ceramica di colore arancio-marrone. Sono documentati tra il IV e il II sec. a.C. e basato, almeno in parte, su trattati più antichi. Tra i reperti del periodo compreso tra il 100 e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] e la sede del governatore è a Salona: ma nuove rivolte dei Dalmati, insieme con i Pannoni, hanno luogo nel 16, nell’11-9 a.C. e Aurea. Nel tratto in cui si passa a questa enigmatica parte settentrionale e cioè più o meno al centro di tutta la ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...