Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] gli edifici extramurali, di non oltre 11-12 ettari (una quinta parte di Pompei). La città era cinta da mura munite di torri e vedere erroneamente il ritratto del proprietario della villa) e, insieme con altri ritratti in marmo, il gruppo, pur mirabile ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] questa via in India settentrionale fin dal II sec. a.C. A partire dal I sec. a.C. altri porti in Orissa e nei pressi Tamilnadu confermano la rappresentatività di quelle di Arikamedu. L'insieme, ma lo stesso discorso vale se si parla di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] socio-politica. I motivi erano molteplici, ciascuno insieme causa ed effetto di una crisi: innanzitutto il popoli, in altri da una serie di nomi. I limiti, a parte alcuni casi particolari nei quali sono costituiti da elementi di geografia fisica ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] f. 8) ed uno spillo da capelli (Otto-Herbig, Handbuch der Arch., parte iv, tav. 17, n. 2) con motivi di spirali ricorrenti.
È in iii, p. 385) in questo gruppo, è stato messo insieme senza tener conto delle provenienze, diversissime, e che, comunque, ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] esatto, come si è visto. Resta il fatto che questo vouge ha parti e funzioni tipiche dell'alabarda: una lama forte a taglio verticale o poco 'ingresso della sciabola nell'armamento musulmano e insieme dalla persistenza della spada dritta. Una sciabola ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] con una larghezza di m 39. È stata messa in luce la maggior parte del portico lungo il lato meridionale con una sala d'ingresso a quattro porte cerchi, ecc. L'aspetto del mosaico nel suo insieme è una imitazione di un mosaico pavimentale più antico, ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] rettangolare prospicente su una terrazza presso l'Inopo. V'erano onorati insieme i Cabiri e i Dioscuri. Al principio del II sec. Museo Naz. di Atene, già ricordati per lo più nella parte topografica.
Tra i pezzi di scultura, notevole è il complesso ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] N del trìpylon. Una rete di passaggi sotterranei collega le varie parti del castello e questo col fortino.
Tale meraviglioso dispositivo si presenta così omogeneo e semplice nell'insieme da far noverare il suo ideatore tra i più grandi architetti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] Per emissione acustica si intende il rilascio di energia elastica da parte di un materiale ogni volta che si verificano nel suo interno dello spettro dei segnali, i cui valori di insieme permettono di caratterizzare e riconoscere le varie sorgenti. I ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] di Urbicus del Museo del Castello in Milano, insieme coi rilievi da Saittai e da Tessalonica. ; 1) con due busti, 2) con un busto volto a sinistra, 3) con la parte inferiore di due g. affrontati, 4) con un busto di reziario. Le prime tre sculture ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...