Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] significative. Per rappresentare in un quadro sintetico l'insieme dei rapporti fisici tra le singole unità che tessuto di origine animale e vegetale, e sono quindi andati in gran parte perduti, molti erano fabbricati in metallo o in vetro, e sono ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] e le incertezze, l'edificio è ormai un complesso unitario, una sintesi organica di parti, a loro volta formate da elementi inscindibili e tutti concorrenti all'insieme. Fusto, echino ed abaco compongono senza fratture ogni singola colonna, tesa a ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] nordeuropea, che nel suo raggio viene a comprendere gran parte della pianura settentrionale tedesca dalla Vistola a oriente fino all lungo i bordi dei fermagli e sulle borchie. Esse, insieme alla testa di un uccello rapace, un motivo probabilmente ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] con monete del tardo IV sec. e del principio del V. Parecchi piatti, bacini, vasi e cucchiai, la maggior parte rotti, furono trovati insieme a circa cento piccoli frammenti di altri oggetti d'argento tagliati in pezzetti disuguali. Lo stile di alcuni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] diversa dal punto di vista della collocazione urbanistica: il primo è stato realizzato quasi contemporaneamente al teatro e fa parte, insieme con quest’ultimo, di un unico progetto; il secondo è invece situato al di fuori della Nova Urbs voluta ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] (v.) era narrata nel fregio; dalla consultazione dell'oracolo da parte di Aleo re di Tegea alla nascita di Telefo, all'arrivo di formazione di un linguaggio intensamente coloristico, dinamico e insieme pomposo. Per quanto riguarda i mosaici va ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] 4 m e un'altezza di 1 m circa. Da questa struttura centrale partono 28 file radiali di pietre più piccole disposte a distanza ravvicinata, che si rampe. Costruite in sette fasi distinte, esse misurano insieme 45 m di lunghezza e sono alte circa 7 ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] monete si potrebbero spiegare non tanto come oroscopo, quanto come insieme di Pianeti. Il denario di M. Aquilio (circa 109 a . vol. vii, p. 1152, fig. 1286) in parte graffiti e in parte a rilievo. Sul copercitio di un recipiente in bronzo esagonale ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] è raffigurato su sigilli e su un manico di specchio in avorio da Micene. Parti di t. d'avorio vengono da Tebe.
Un sigillo d'oro da Tirinto dal buddismo nell'iconografia più tarda, esso forma, insieme al "trono del loto" (padmāsana), uno dei seggi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Poseidone, ma tracce di frequentazione si hanno nella baia del S. già a partire dal III millennio a.C. Il capo è descritto come un santuario già da e che testimoniano la fase arcaica del culto insieme alle offerte di bronzo e terracotta, ai vasi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...