Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] all'altura che domina il lago di Bolsena), già in parte occupati da piccoli nuclei nei periodi precedenti, sono di grandezza di un muro a secco che sbarra uno sperone, talora insieme, come avviene a Roquemengarde, o dalla realizzazione di un ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] geografica del materiale epigrafico in lingua araba, insieme alle difficoltà peculiari di lettura dei testi e di arco a sesto acuto sembra aver conosciuto la massima diffusione, a partire dall'Egitto e di lì nel resto del mondo musulmano (ivi, p ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] scultura a tutto tondo e per il rilievo vi sia stato in uso a partire dalla XVIII dinastia.
2. Grecia classica. - Nel mondo greco classico l'arte la forma del pannello. La scena nel suo insieme e la narrazione simultanea dei vari momenti dell'azione ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] altezza, per esempio uno da Itaca: Robertson 255), ma la maggior parte ha da cm 5 a 8 di altezza e alcuni non superano contorno, ambedue eredità del Protocorinzio Geometrico: sono spesso usate insieme sullo stesso vaso e per uno stesso animale. In ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , Bassa Baviera; Staudach, Bassa Austria; Mengen, Württemberg; St. Sulpice, Lago di Ginevra; Lorscher Wald, Hessen-Starkenburg, un po' più tarda), in cui insieme al morto e a parte del suo corredo, sono stati arsi dei c. a quattro ruote, forniti di ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] VI sec.; a. di Efeso); in altri, la scala occupa gran parte del lato lungo ed è limitata dalle antae (per esempio: a., marmoreo, aperto con due porte. Si ritiene che l'insieme, secondo i modelli ellenistici, fosse circondato da un colonnato del ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] scavi a Cerveteri (intorno al teatro romano), insieme ad altre sculture, iscrizioni ed al cosiddetto Trono ricordi il grande fregio con un corteo imperiale e littori la cui parte superiore si trova al Museo Nazionale Romano. Folto il numero di are ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] negative, come ad esempio "invecchiamento", per l'insieme dei processi "fisiologici". È però difficile tracciare una dei materiali, dato che, a temperatura ambiente, la massima parte delle reazioni chimiche richiede la sua presenza. L'acqua allo ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] sotto i loro occhi.
Cuocere, riscaldare, illuminare
D'altra parte, il fuoco era un fenomeno molto utile: con la sua punti. Il compito di questi studiosi è proprio quello di rimetterle insieme, di immaginare cosa c'era scritto là dove le parole si ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] . a tornio che rimane in uso fino al I sec. d. C., insieme con le lampade fabbricate con matrici che si introducono nel primo venticinquennio del III vera fioritura in epoca romana.
La conquista di Atene da parte di Silla nell'anno 86 a. C. non pone ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...