TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] condotti in Francia e in Gran Bretagna (Un village au temps de Charlemagne, 1988, pp. 275s., 287).
L'insieme delle vesti della regina Batilde è in massima parte realizzato in lino: lo scialle rettangolare è in lino operato; l'abito, che, in base alla ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] botanici e zoologici), gli edifici della grande Biblioteca, del Museo, nonché l'insieme delle tombe regali. Del Museo facevano parte un grande edificio per l'alloggio e i pasti in comune degli studiosi, una passeggiata e un'esedra. Nel complesso ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] l'esistenza di stoffe con scene mitologiche, storiche e simboliche, tutti motivi che sono parte integrante del patrimonio formale dei "tessuti barbari" insieme agli esseri favolosi soprattutto teriomorfi- alle scene di lotta fra animali e a quelle ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] vari milioni di metri cubi di travertino. Nel loro insieme, le antiche cave di questa zona avrebbero avuto uno subito dopo il 146 a. C. per ospitare tale collezione, era certamente costruita in parte di m. (Vell., i, ii, 3 ss.; cfr. M. I. Boyd, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] a. C. (Omero); nell'Etruria e in tutta l'Italia - a parte rifugi e fortificazioni primitive - i primordi si presentano nel VII sec. a . Br. Sc. Athens, xlvi, 1951, p. 160 s.). Questo insieme si incontra già in Troia II (circa 2000 a. C.). Quando verso ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] restauro italiana del 1972) del manufatto, contribuendo, insieme, alla sua conservazione, dandogli compattezza e continuità fisica di trovare soluzioni appropriate a condizioni nuove e quando tutte le parti che in un modo o nell'altro hanno a che fare ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] di mostruosi bovidi a tre teste. Ma nell'insieme prevale una caratterizzazione naturalistica di figure animali: elefanti, a Chezarla, ed il tempio di Dūrgā ad Aihole (v.). A partire, inoltre, dal V sec. d. C., col graduale abbandono della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] la guarnigione dei suoi possessi in Sardegna. Dopo gli splendori (a partire dal XVI-XV sec. a.C.) della civiltà nuragica, dopo ’ipogeo di S. Salvatore a Cabras, dove troviamo raffigurati – insieme con le Ninfe e con altre divinità legate alle acque e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di mosaici pavimentali o alla costruzione di un battistero da parte di un privato a Rodez alla fine del V sec.), paleocristiana: a ovest del supposto salutatorium, due sale trapezoidali che misurano insieme 10,85 x 6,5-8 m, dotate anch’esse di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] . La loro applicazione all'archeologia consente di comprendere sia il paesaggio naturale, sia il suo sfruttamento da parte dell'uomo. L'insieme delle specie rappresentate, sotto forma di semi e legni, fornisce infatti utili informazioni sul clima e ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...