Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] Grecia e l'Italia, l'e. a. come venne intesa a partire dalla metà del XIX sec. è stata preceduta - soprattutto nei grandi centri è necessario un lavoro faticoso sui piani di strati per mettere insieme in seguito i piani dei periodi. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] m e 0,5 × 1 m ca.) contengono, per la maggior parte dei casi, sepolture secondarie con più individui, mentre rare sono le sepolture moneta d'oro dell'imperatore bizantino Foca (602-610), insieme a porcellane, oggetti d'agata, specchi di bronzo e un ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Un'iscrizione in caratteri greci recava una dedica a Saitaferne da parte dei popoli di Olbia. Fu acquistato dal Louvre, ma ben . Solo gli studi di W.E. Le Gros Clark, insieme ai risultati delle analisi del dosaggio del fluoro effettuate nel 1953 ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] due notizie più dettagliate, di Antioco e di Eforo, riportate insieme a confronto da Strabone (vi, 278-280-3, 2 a. C. e, in minor misura, anche del II è la maggior parte delle tombe di T. costituenti la grande necropoli ellenistica, che si sviluppa in ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di una figura zodiacale è probabilmente quella del Toro (insieme alla costellazione di Argo) su un vaso attico di età augustea), con la coda a spire di serpente o con la parte posteriore fatta in modo da non svelare la sua natura di pesce. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] da fortificazioni particolarmente imponenti: il suo ruolo-chiave appare confermato anche dai consistenti interventi che la interessarono, insieme a parte della cinta, agli inizi del III sec. a.C., cioè alla vigilia della conquista romana. La fronte ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] si riconoscono sulla destra del torrente, per essere costruita in gran parte con materiale di spoglio, è certamente di età tarda, del III È tuttavia da osservare che acquedotto e serbatoi non sorsero insieme, ma l'uno fu aggiunto e addossato in un ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] monotona, quanto nel fatto di essere stati rinvenuti insieme a materiali che permettono di stabilire una precisa i S. con il mito di Medea (circa 12 interi) che si diffonde a partire dalla metà del II sec., quello di Basilea è tra i più tardi, ma tra ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] caratteristiche canapa e gelso (per la seta). Dal focolaio cinese partono processi secondari che interessano la Corea e il Giappone (cfr. che ha dissodato e coltivato un campo, che ha messo insieme e curato un gregge, che ha costruito una casa, si ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Kelermes, le guaine con ornamenti d'oro di Melgunov e Kelermes, le parti d'oro e d'argento di sgabelli da Melgunov, Krivoj Rog e Kamà. Il più importante tesoro di oggetti sassanidi (insieme con alcuni oggetti bizantini) fu rinvenuto nel villaggio ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...