L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di eccezione, il vescovo Fulgenzio di Ruspe, che vi giunge insieme ai suoi monaci e si mescola alla folla in festa nel l’attenzione per gli edifici di culto, logica e dovuta da parte del vescovo di R.: essa discende da un piano urbanistico concepito ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] disegni acquerellati (poi raccolti in nove volumi e inviati insieme ad una ricca collezione archeologica a Carlo III), volti Veracruz centrale, di J. Acosta Ruffier (1908-1975), che a partire dal 1940 diresse una serie di campagne di scavo a Tula, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Nel X secolo fu sede di un sultanato e decadde a partire dall'XI secolo, fino a scomparire del tutto. Sigilmasa riscontri archeologici per l'epoca successiva al XIV secolo, insieme al rinvenimento di relitti con carico composto da recipienti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] rettangolare con il lato orientale aperto, ornato da un fregio dorico nella parte alta. Tra il II e il I sec. a.C. vennero aggiunti di Poseidonia. Tra il 540 e il 538 a.C. insieme a Metaponto e Crotone partecipò alla distruzione della ionica Siris ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] . I sono accette a margini rialzati e il ricco insieme di spade, daghe e pugnali in lega di rame tripartizione dell’Ha B operata da H. Müller-Karpe non è condivisa dalla maggior parte dei ricercatori, che riconoscono solo due fasi, Ha B1 (X sec. a.C ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] l'arcidiacono Pacifico, vissuto nel sec. 9°, restaurò l'edificio insieme a quello di S. Zeno Maggiore e di S. Vito. L 33-35) o interpretando la presenza di terra nera di coltivo su parti di aree già pavimentate in età romana o l'esistenza di tombe in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] nero su rosso con motivi astratti, simile ad altre ceramiche tardoharappane della parte nord-occidentale della penisola del Deccan. Questa evidenza, insieme al ritrovamento di alcuni frammenti ceramici con segni incisi e dipinti, forse assimilabili ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] l'ombra, la forza vitale (ka) e le due parti spirituali, l'akh e il ba. Ogni parte sopravviveva alla morte in modo diverso, a seconda della nella moltiplicazione delle vivande deposte nella tomba insieme con il corredo funerario, oppure nel ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] disposto secondo un motivo a conchiglia. I colori, resi in gran parte con cubetti di pietra, sono intensi, sebbene non così brillanti come d'oro e in varie tonalità di verde, insieme con madreperla.Un'idea sufficientemente precisa di questo tipo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Tiburtina e la Prenestina.
In particolare Tivoli, insieme a Palestrina centro principale dell’area, ebbe da bacino a pianta ovale. L’analisi di dettaglio ne ha stabilito una datazione a partire dal terzo decennio del II sec. a.C. (o al più tardi nei ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...