La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] che in una versione si racconti che Teseo attaccò Creta insieme a Dedalo.
Nel TE IIIC (1190-1125 a.C est della Stoà Poikile, fu collocato un trofeo eretto per commemorare la vittoria da parte della cavalleria ateniese nel 303/2 a.C.
Nel III sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di argilla, la c. era costituita da un insieme massiccio di mattoni, per cui il suo diametro spesso cm 9,5, di m 9,50 di lato, Il basamento è costituito da una parte inferiore di 4 filari di blocchi di marmo, alta m 6,136, e da una superiore ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] nella pianura dell'Amuq, vicino ad Antakya, eseguito insieme a quello di altri alla fine degli anni Trenta del un massiccio pilastro di circa 1 m dall'angolo nord-est, con una parte aggettante dello spessore di oltre 1,5 m. Lo scopo di questo ardito ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] un intero disco solare bianco dipinto su uno sfondo blu. Nella parte superiore della nicchia, su ogni lato, erano raffigurati personaggi regali seduti dietro una balaustra, ritratti insieme a un Buddha seduto tra due Buddha "ingioiellati", nell'atto ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] al XVI sec. ed in questa fase viene eretto, in parte, il cosiddetto Tempio-Palazzo, a N della Porta delle Sfingi, oriente tra due torri che aggettano 4,50 m. Questo edificio, insieme col palazzo del II livello, il quale finora consta di venti stanze ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] dell'Elladico Antico (fasi II e III) e successivamente, in parte, Medio. Poco dopo l'inizio del Minoico Medio (fase MM ruolo di volano dell'economia produttiva considerata nel suo insieme. È del resto senz'altro molto significativa la concomitanza ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] d’arco, escludendo quindi una datazione adrianea. Questo, insieme ai dati raccolti sulle quote dei canali, ha parte del periodo ottomano, ne formano uno degli elementi distintivi77.
Descrizioni di viaggiatori, vedute e fonti storiche, insieme ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] offerte dalle donne di Capua alla divinità che le aveva assistite nel parto. L’occasione, il senso terreno di una vita che per le gli esaltatori), la cultura figurativa della penisola giunse – nell’insieme – a un livello infimo di qualità e solo pochi ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di esso è limitata ad un settore dell'intero edificio, spesso l'abitazione del dinasta non fa neppure parte dell'insieme del p. reale. Questo, destinato a funzioni rappresentative, di archivio, giuridiche, deve presentare una somma di ambienti adatti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] in una piattaforma (chabutra) di epoca posteriore; esso fu segnalato da Cunningham insieme a tre capitelli, di cui uno rinvenuto nei suoi pressi. Il pilastro, oggetto di culto da parte di una locale setta shivaita, si presentava così incrostato dalle ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...