L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] come sono o, nel caso dei laterizi, dopo essere stati frazionati in più parti. La dotazione di cantiere comporta le pontature, che sono elevate insieme alla struttura muraria e talvolta ancorate in essa; soltanto per le centinature delle volte ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] testa finemente modellata con le corna di lapislazzuli incisi, uniti insieme con bitume sopra un'anima dileguo. Noi sappiamo che la stessa. Qui, tuttavia, le donne non hanno alcuna parte. Intagli di conchiglie furono in grande uso per la decorazione ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] usata di frequente, in tutta la fossa o solo in alcune parti (in corrispondenza della testa o anche del bacino), sotto e di un uomo con testa leonina. Ancora più straordinario l'insieme delle pitture parietali, datate intorno a 31.000 anni fa, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] padroneggiavano un vocabolario relativo alle figure nel loro insieme, comprese le vesti, che era ignoto al una decorazione mista di tale genere (Waetzoldt, 1964). D'altra parte Garrison (1961) riuscì a dimostrare che non si conserva prima della ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] in epoca coeva alla città, fu distrutta insieme a essa, sebbene il rinvenimento di manufatti più comune; Z3, in mattoni grigi, risale al periodo Qing, ma ne rimane solo la parte inferiore di 2,85 × 1,5 m. Della stessa epoca anche la piattaforma di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , Jaina), di cui si conserva solo il basamento quadrato, situato al centro di una corte nella parte orientale del complesso. Nell'insieme il palazzo di Sirkap non denota soluzioni architettoniche o caratteristiche monumentali, se non le dimensioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] 1968 e nel 1969 da una missione del Pennsylvania University Museum. Grazie alla cooperazione dell'UNESCO, le parti lignee della nave sono state salvate e riassemblate e, insieme al carico, sono ora esposte nella fortezza di K. La città di K. possiede ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] è costruito in tufo conchiglifero. Fu incendiato e distrutto nel 409 a.C. insieme con il santuario e i grandi settori della città a valle e in collina. La maggior parte dei frammenti scultorei scoperti da P. Marconi apparteneva ai frontoni. Sul lato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] pp. 239-48; D. Stronach - M. Roaf, Excavations at Tepe Nush-i Jan, Part 1. A Third Interim Report, in Iran, 16 (1978), pp. 1-11; E parenti stretti del re che avevano diritto a essere sepolti insieme a lui. Altre tombe, attribuite ad Artaserse II e ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] depredate del cimitero di Gonur 1 Nord ci restituisce, insieme a molti altri oggetti di bronzo, alabastro, clorite e, verso est, il sito si apre sulla pianura circostante. La parte centrale è occupata da una cittadella fortificata (ca. 3 ha), le ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...