CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] il ricordo in più luoghi della sua opera e dove a partire dal 1451 si trovava al servizio del cardinal Scarampi anche l 1517 e ristampati, sempre per lo Zoppino, l'anno seguente; insieme a questi l'edizione raccoglie due capitoli nei quali si discute ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] scolastico 1774» (Ibid., Studi, parte antica, 53, f. 2) testimonia la sua presenza, insieme con il fratello minore Luigi, nel del M., sequestrato dopo la sua morte dal governo austriaco e in parte spedito a Vienna, da dove tornò solo nel 1919, e sul ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] si debba tradurre in volgare gli Evangeli di Gesù Cristo e qualche altra parte della S. Scrittura).
Erudizione e cultura sono nel B. del tutto collaborazione erudita ed editoriale con A. M. Biscioni, insieme con il quale, ad esempio (in quella che ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] al cardinale Farnese offrendo i suoi servigi (Lettere d'uomini illustri, p. 98). L’11 marzo 1544 partì per Roma insieme con il fratello Alessandro, per recuperare gli effetti paterni e presentarsi al cardinale Farnese nella speranza di ricevere ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] del fratello Ferdinando al titolo imperiale, si fece interprete, insieme con Girolamo Sirleto, di una posizione in linea con ottenere risultati. Per di più, alla fine di dicembre, le parti in lotta sembrarono aver raggiunto un’intesa e Pio V, deluso ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] produzione nel settore.
Preoccupato per la mancanza di eredi da parte dei figli, nel 1695 Cosimo III decise di compiere un pellegrinaggio foro conscientiae convincesse la nuora ad abitare a Firenze insieme con G., perché la "clemenza dell'aria nativa ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Germania troviamo E. VI solamente al seguito del padre e insieme con lui, nel 1183 a Costanza, rinnovò la pace di G. Waitz, ibid., XXIV, ibid. 1879, pp. 368-488, in part. pp. 384 s., 389 ss., 395; Gesta episcoporum Leodiensium abbreviata, a cura ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Massimiliano I e Ferdinando d'Aragona, se ne contendevano la reggenza. La soluzione della controversia, per parte imperiale, fu pertanto affidata al G., insieme ad André de Burgo. I due diplomatici si recarono a Blois presso Luigi XII, offertosi come ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] tenne in Santa Maria del Fiore il 6 luglio del 1439 egli venne scelto, insieme con il Cesarini, per proclamare l'atto di unione.
Il 19 ottobre i Greci partirono per Costantinopoli dove arrivarono il 1° febbr. 1440. Prima di imbarcarsi B. aveva avuto ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] il matrimonio. Le trattative che il D. svolgeva insieme al nunzio, ma in cui aveva il ruolo " (in Pastor, VI, p. 53, n. 5), dove bisogna certo far parte all'evidente malanimo del filoimperiale Buonanni. Per il toscano Averardo Serristori il D. è ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...