JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] in contatto con musicisti portatori di una cultura musicale in parte alternativa a quella italiana, come G.Chr. Wagenseil, e troviamo il coro in Achille in Sciro e pezzi di insieme anche imponenti nei pasticci, come il grande quartetto con archi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] conte d'Alibert al duca di Savoia. Tra i tanti nomi circolanti insieme o via via, si distinguono il cardinal Flavio Chigi che, da provoca e lo utilizza.
Si può dire, dunque, che siffatte "parti" sono, per il C., impegno e surrogato nel contempo, ché ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] 1511) nel rione Ponte presso S. Salvatore in Lauro da parte di Peruzzi assieme al fratello Pietro, con la personale fideiussione realizzato da Jacopo Vignola, già prefigurata da Peruzzi forse insieme ad Antonio da Sangallo il Giovane intorno al 1521. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] eccellente".
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della historia di Bologna Parte terza, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXIII, 1, Milano 1962, pp. 570, 572, 573; l'unica monografia d'insieme sul B. è quella, invecchiatissima, di G. Gozzadini, Memorie per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] di Béziers fu all'origine di una vasta inchiesta svolta dal Foucois nel maggio e nel giugno del 1249, insieme con gli arbitri nominati dalla rispettive parti in causa.
Nel 1249, dopo la morte di Raimondo VII, la contea di Tolosa passò al fratello del ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] ) – Sano fu chiamato dal Sassetta a fare il perito di parte per la stima della pala della Madonna della Neve dipinta da Stefano di detto santo» fin dal 1445, e poi, dal 1447 e insieme con Giovanni di Paolo, la «tavola dell’altare», saldatagli nel 1454 ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] Stato era economica e sociale e politica, e poiché in essa il capo continuava a vivere insieme alle membra - l'espressione feudale era ricorsa ancora da parte governante in una trattativa del 1514 con i Piemontesi -, disiecta i membra, la sorte del ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] di storia letteraria, a causa della suddivisione in più tomi o parti ne sono complessivamente usciti 88 di testi e 1 di storia di titoli) per la salvaguardia di Venezia, concepito insieme con l’ambasciatore inglese in Italia sir Ashley Clarke. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] .
Il 3 luglio giunse a Madrid; ma solo il 1° settembre si recò all'Escorial, dopo aver studiato e preso parte attiva, insieme con il priore Alonso de Talavera e con il padre Francisco de los Santos, alla definizione del programma da tradurre sulla ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] si levarono voci critiche sin dal sec. XVI, voci che in parte non hanno avuto ascolto fino ad oggi.
Il fidanzamento con il 110). D'ora in poi tutti i suoi diplomi sono emanati insieme con il figlio, i cui anni di regno compaiono regolarmente anche ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...