Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] quello che si rappresenta con il punto superiore include l’altro.
Si parlerà di buon o. di un insieme I (che si dirà bene ordinato), quando I è ordinato (totalmente) in modo tale che ogni suo sottoinsieme non vuoto abbia un primo elemento. L’o. dei ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] , o, dal nome del suo ideatore, metodo di Cartesio), cioè associando a ciascun ente geometrico di una certa famiglia un insiemeordinato di numeri, che siano individuati da quell’ente e che a loro volta lo individuino. Per es., un punto in un ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] o iperspazio euclideo). Concetto che comprende quelli di piano e di s. della geometria elementare. In esso si chiama punto un insiemeordinato di n numeri x1, x2, ..., xn, reali o complessi a seconda che lo s. sia reale o complesso, detti coordinate ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] 7 termini. In generale una seriazione è rappresentabile con un istogramma.
S. storica (o s. temporale)
Con tale espressione si indica un insiemeordinato di osservazioni (elementi della s. storica) relative a un carattere qualitativo xt; l’indice t ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] è positivo) saranno una positiva e una negativa.
Per un’e. in più incognite si definirà, analogamente, soluzione ogni insiemeordinato di valori delle incognite che soddisfano l’e. stessa; soluzione di un sistema di più e. sarà una soluzione comune ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] con la notazione K3,3 (fig. 3H), allora non può essere planare.
Cammino su grafo
In un g. non orientato è un insiemeordinato di archi (a1, a2, a3, ..., an). In un g. orientato vi sono due tipi di cammini: il primo, chiamato cammino non orientato ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] .
Generalità
Si definisce massimo (minimo) di un insiemeordinato A un elemento M (m) di A, tale che M ≥ a (m ≤ a) per ogni a ∈ A, come nel caso di m. di un insieme di numeri reali. Quale es. si pensi all’insieme dei numeri 1−x2 (essendo x un numero ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] le varie definizioni lessicograficamente (cioè come in un dizionario). Chiamiamo n-esimo numero di Richard l’n-esimo numero dell’insiemeordinato D. Consideriamo ora il numero reale così definito: «il numero la cui i-esima cifra decimale è 1 se l ...
Leggi Tutto
In matematica, una generalizzazione del concetto di matrice, vista come insiemeordinato di vettori. Sia S un insieme finito e I una famiglia propria di parti di S, la coppia (S,I) è detta m. se sono soddisfatti [...] gli assiomi:
1) B∈I,A⊆B⇒A∈I;
2) A,B∈I; ∣A∣<∣B∣⇒∃b∈BA: A∪{b}∈I.
La teoria delle m. spesso si indica come geometria combinatoria ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] non lo sia; se ciò accade per ogni sequenza, Y si dice piatto.
Sia ora I un insiemeordinato (v. struttura, in questa App.) con la relazione ≥ (cioè in ordine decrescente) e tale che ogni sua parte finita sia minorata in I e si supponga data una ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...