LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] tesi "Cosa pensa s. Tommaso d'Aquino sul pensiero critico". Ordinato sacerdote il 25 giugno 1936, fu inviato a Firenze per l la Chiesa e la società e non rinunciò a iniziative politiche insieme con le destre. Nel settembre del 1952 egli dette vita ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Otranto, ottenendo una dispensa dall'età canonica per l'ordinazione (che ricevette solo nel 1537), mantenendo benefici nel del Norditalia) e da lì a Venezia, ove fu ospitato insieme con Giannetti in casa di Donato Rullo; qui incontrò Germano ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] e porre rimedio ai suoi delitti; avendo di rimando egli ordinato ai suoi scherani di massacrare i bianchi che fossero venuti a a Chiusi, Città di Castello, Foligno. Probabilmente giunse a Cortona, insieme con i bianchi, la peste. Pare che il C., il ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] et al presente sono, non hanno mai pensato né avuto tal ordine sapendo che non si possa far meglio di quello che hanno altro, che quest'ultimo inviò due volte il L. a Napoli insieme con il soprano G. Zampetti, probabilmente suo allievo, nel maggio ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] notizie di Pace, che il 6 ag. 1511, insieme con Giovanni Antonio da Losnago, prometteva a Cristoforo Solari viaggio in Terrasanta, si fermò a Genova Fadrique Enríquez de Ribera e ordinò a Pace e ad Antonio Maria Aprile i sepolcri per suoi genitori, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] partecipazione alla tomba di Matteo Corte (Pisa, Camposanto). Ordinata dal duca in memoria del filosofo pavese, morto nel esecuzione: a tale data il Fiume risultava già trasferito, insieme ad alcune opere tribolesche, presso Livorno, per essere ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] delle città lombarde fra di loro e dei Lombardi tutti insieme contro nemici esterni), che avrebbero incontrato una certa fortuna (ibid a Milano la sede dell'Impero. "Quo ita ordinato et statuto Romani cum Mediolanensibus per Italie civitates et loca ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] stucco di Corbetta. La tradizione riferisce l'insieme al G., ma è netto lo stacco fra 152, 164, 282, 298, 304, 322, 338, 392; G. Biffi, Pittura, scolture et ordini d'architettura (1704 circa), a cura di M. Bona Castellotti - S. Colombo, Firenze 1990, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] ad ampie valutazioni interpretative. Tuttavia è plausibile che con l’espressione formula politica egli intenda un insieme di principi di ordine ideale e morale attraverso la cui elaborazione e affermazione una classe politica si legittima agli occhi ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] scritti sopra ricordati che il "giudaismo", cioè l'insieme delle concezioni religiose e delle pratiche cultuali degli animo: "La nostra malattia politica è riuscita più funesta nell'ordine morale di quello, che abbian nociuto nel fisico la guerra, ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...