La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] da Riemann nel 1859) ha cardinalità che cresce con lo stesso ordine di N(T).
Il primo atto della conquista dello spazio: dare luogo a una nuova forma di virus. I due otterranno, insieme a Salvador E. Luria, il premio Nobel 1969 per la medicina o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] abili in greco da non lasciarsi sfuggire due cose insieme, la conoscenza dei significati del libro e l'esattezza verifica, il cui esito era stato negativo, che al-Ma᾽mūn dà ordine a Yaḥyā ibn Abī Manṣūr al-Ḥāsib di "ritornare alla base delle tavole ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] 64) e ḫinṣir (mignolo, corrispondente alla quarta, 4/3). Insieme al muṭlaq (nota della corda libera) si hanno cinque toni sull'uomo e sugli animali. L'armonia musicale che spiega l'ordine e la bellezza della Natura è anche un fattore decisivo per l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] Natura sia le relazioni causali che le legano in un tutto ordinato, o Cosmo. La matematica, al contrario, ha come oggetto fornito il necessario supporto alla 'vera' religione e un insieme di direttive per il progresso della vita pratica e morale. ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] affine più bassa. È questo il noto teorema di Chevalley secondo il quale nel caso dei campi ordinati reali chiusi, la proiezione di un insieme semialgebrico (il luogo dei punti che soddisfano un dato sistema di equazioni e disequazioni) è una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] , un po' più estesa nella parte di topologia. Inoltre Schönflies tratta anche l'argomento degli insiemiordinati, e dei tipi d'ordine e di buon ordine, cioè la teoria degli ordinali, che Cantor aveva appena presentato nell'esposizione del 1895-1897 ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] e il futuro di una natura non soggetta al divenire.
La matematica di quel sistema era la sintassi dell'ordine e, insieme, della previsione; e se non si riusciva a predire con esattezza - rassicurava Laplace - era solo per l'insufficiente conoscenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] a ottenere nel 1938 un risultato più generale per curve di ordine pari.
Molti dei problemi posti da Hilbert furono ignorati per molto può forse evincere da un articolo che egli scrisse insieme ad Adolf Hurwitz, nel quale è delineato un procedimento ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] rappresentazioni dei suoi possibili comportamenti. Passiamo ora a dare la definizione formale di sistema dinamico astratto.
Sia T, l’insieme dei tempi, un sottoinsieme ordinato di ℝ o ℤ e si definisca
[1] T(t0) = {t ∈ T : t ≥ t0}
Siano, inoltre, W l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] la loro natura e la loro funzione sono concepite. In questo caso egli non considera un insieme arbitrario per introdurvi una relazione d'ordine definita in modo astratto, o due astratte operazioni che soddisfino determinati assiomi, e verificare poi ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...