I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] determinazioni" o "realizzazioni" della variabile aleatoria (X1, X2). Se il dado viene lanciato k volte, una realizzazione è un insiemeordinato di k numeri (x1, . . ., xk). Così una realizzazione di un p. a. a parametro discreto è una successione di ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] da questi e in modo più approfondito e completo, da M. Picone (1923).
Da tale punto di vista si considera un insiemeordinato Ω di operazioni ω. Con ciò deve intendersi attribuito, su Ω, un particolare significato al verbo "seguire", nel senso che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di catene finite di semplificazioni è indecidibile. Scott trova un modello del λ-calcolo che consiste in un insiemeordinato X isomorfo all'insieme delle funzioni crescenti e continue da X in X (ove la continuità è relativa a una opportuna topologia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] non soltanto che le cose siano coerenti, ma anche che siano nel giusto ordine.
Ancora più importante è il fatto che le proposizioni, pur formando un insiemeordinato, sono unità singole, ciascuna con una propria struttura, un’individualità che è ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] 〈t2.
L'estensione delle definizioni precedenti a processi di Markov ‛vettoriali' è immediata; in questo caso si indicherà con xi l'insiemeordinato di numeri reali (xi(1), xi(2), ..., xi(k)) e i cambiamenti necessari sono solo notazionali. Il termine ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] reali consta dei numeri reali ai quali si siano aggiunti due punti ideali chiamati +∞ e −∞. Si tratta di un insiemeordinato linearmente dalla regola: −∞〈x〈∞, per tutti gli x reali. Si completa la struttura algebrica ponendo, per ogni numero reale ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] di tali alternative. Si vuole individuare una procedura che consenta di riunire queste preferenze individuali in un 'insiemeordinato di preferenze sociali' anch'esso completo e coerente. La procedura in questione deve soddisfare le seguenti ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] t2.
L'estensione delle definizioni precedenti a processi di Markov vettoriali è immediata; in questo caso siindicherà con xi l'insiemeordinato di numeri reali (xi(1),xi(2),…,xi(k)) e i cambiamenti necessari sono solo notazionali. Il termine processo ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insiemeordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] orientate (dette assi cartesiani) denominati rispettiv. asse delle ascisse (comunem. asse delle x) e asse delle ordinate (comunem. asse delle y) e costituenti nell'insieme il sistema di riferimento delle c., per cui a ogni punto P del piano si può ...
Leggi Tutto
algebra di Boole
Silvio Bozzi
Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] . Nel caso questo avvenga per ogni sottoinsieme il reticolo sarà completo. Esempio fondamentale è l’insieme P(A) dei sottoinsiemi di un insieme, ordinato dall’inclusione. È facile verificare che se indichiamo con ∧ l’operazione di prendere l’infimo ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...