La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] .000 unità) e quello degli studenti di scienze naturali di un ordine di grandezza superiore (toccando le 7500 unità). Intorno al 1900, Bjerrum, nei quali due nuclei positivi sono tenuti insieme dal movimento circolare degli elettroni in un piano tra ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] porzione di solido, formato da una periodica ripetizione di un insieme di atomi lungo tre direzioni non complanari dello spazio; i e stretto, contiene una catena di molecole di acqua ben ordinate, legate l'una all'altra mediante legami idrogeno. È ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] i primi geni, o per i primi catalizzatori interni, o per le membrane o altre strutture di ordine superiore o per tutti questi sistemi insieme: in breve, essi sarebbero stati tra i principali componenti regolativi dei primi sistemi capaci di evolvere ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] sostanza dal confondere i modelli mentali, a cui noi ricorriamo per ordinare i dati empirici e che ci aiutano a pensare, a prevedere sono sviluppate rapidamente lungo due direttrici indipendenti e insieme complementari. Da un lato ricerche e teorie ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] un piccolo comune (per es. 1000 abitanti) essi sono dell'ordine di 60-70 l al giorno per abitante, mentre in una grande di assunzione e di applicazione di determinate tecniche d'uso. Insieme ai fanghi termali e alle grotte, le acque minerali sono ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] di risultati, sia di miglioramento dell'efficienza dei veicoli. Nell'insieme dei 21 paesi che fanno parte dell'IEA (International Energy Agency a carbone. Mentre queste ultime hanno, però, potenze dell'ordine di 300-600 MW, la taglia economica di una ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] cui un singolo strato di molecole è adsorbito in maniera ordinata su una superficie solida. Facendo seguito ad altre isolate alla temperatura di 0 K, la banda di valenza, cioè un insieme di livelli che si estende da una certa energia minima fino a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] misterioso, di entropia al numero di stati microscopici dell'insieme degli atomi per un valore dato dell'energia totale. L'entropia appariva quindi come una misura quantitativa dell'ordine.
Il comportamento qualitativo di un sistema può essere spesso ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] ma quest'ultima (secondaria) può verificarsi solo insieme alla prima. Lo sviluppo della reazione secondaria è possono costituire reazioni del primo, del secondo e del terzo ordine.
Un esempio classico di una reazione a catena ramificata è quella ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] misterioso, di entropia al numero di stati microscopici dell'insieme degli atomi per un dato valore dell'energia totale. L'entropia appariva quindi come una misura quantitativa dell'ordine. Il comportamento qualitativo di un sistema può essere spesso ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...