Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] , comprese la sensibilità e le passioni (modello dell''uomo macchina'). Il corpo è una macchina, o piuttosto un insiemeordinato di micromacchine, la cui azione è del tutto indipendente da 'anime' o da altri agenti immateriali. La logica sperimentale ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] , dall’idea dell’unità del potere sovrano, dall’idea dell’unità della società, dall’idea della società come insiemeordinato di azioni o di decisioni. Nessuna di queste categorie assume peculiare rilevanza per il diritto internazionale che può dunque ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] organizzati da un sistema nervoso.
Nell'organismo umano i sistemi sensoriali che realizzano il rapporto interno/esterno in un insiemeordinato sono: il tatto, l'udito, la vista, l'odorato e il gusto; la funzionalità fisiologica dei cinque sensi opera ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] di Enlil porta lo splendore del cielo degli dei nell’Universo, rendendolo un insiemeordinato e bello, invece che un caos di forze scatenate e contrastanti, senza ordine e bellezza alcuni.
Infine, ricordiamo come anche nei Vangeli e nella Bibbia si ...
Leggi Tutto
funzione
funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] assunti dalla funzione e, quindi, del suo andamento grafico letto nel verso delle x crescenti, si definiscono:
• funzione crescente: su un insiemeordinato E se ∀x′, x″ ∈ E, x′ < x″ implica ƒ(x′) ≤ ƒ(x″). Se la disuguaglianza è stretta, ƒ(x′) < ...
Leggi Tutto
portafoglio
Il portafoglio in economia e finanza
Nell’economia e nella finanza è un termine di largo uso. Indica un aggregato di elementi omogenei, rilevanti per le attività di un’impresa. La casistica [...] investitore o da un intermediario finanziario.
Teoria delle scelte di portafoglio
Nella teoria della finanza, il portafoglio è un insiemeordinato di numeri, q1,q2,…,qi,…,qn di somma 1, che descrivono le quote in cui è ripartita fra varie attività ...
Leggi Tutto
algoritmo di ricerca
algoritmo di ricerca algoritmo il cui obiettivo è la ricerca di un elemento specifico in una lista composta da numerosi elementi. Esempi elementari di ricerche possono essere la [...] in senso inverso, dall’ultimo elemento sino al primo.
Un criterio più utile per la ricerca all’interno di un insiemeordinato è la → ricerca dicotomica (o binaria) che consiste nel suddividere ogni volta la lista degli elementi in due sottoinsiemi di ...
Leggi Tutto
ordinamentoordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] formalmente, si può pensare a un insiemeordinato come a una struttura d’ordine, vale a dire come a una coppia (A, ρ), dove A è un insieme e ρ un ordinamento su esso.
Una relazione d’ordine ρ in A è detta ordinamento totale o lineare se comunque si ...
Leggi Tutto
Pelacani, Antonio
Giorgio Stabile
Filosofo, medico e astronomo (Parma, metà del sec. XIII - Verona 1327). Quasi certamente fu anche a Bologna come lettore di medicina tra il 1316 e il 1326. Di lui si [...] l'altro, l'ardita credenza del P. nell'esistenza degli antipodi.
La soluzione del P. che considera il globo terracqueo nel suo insieme, ordinato dalla natura come un tutto unico, è analoga a quella di D. che nel Convivio (III V 7 ss.) considera la ...
Leggi Tutto
lavoro, organizzazione del
Paolo Gubitta
Insieme di obblighi e diritti attribuiti al singolo lavoratore o a gruppi di lavoratori. Dalle scelte di organizzazione del l. derivano le cosiddette microstrutture [...] diverso (in relazione alle loro motivazioni, competenze e aspirazioni) il contenuto e la tipologia dei l. svolti. L’insiemeordinato dei compiti assegnati a una persona indica la sua mansione. Si definisce, infine, sistema primario di l. un complesso ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...