Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] perché partiva anch'essa dall'assunzione preliminare, propria della filosofia, che il cielo è un 'cosmo', ossia un insiemeordinato. In ogni caso, a prescindere dalla pretesa di primato avanzata da Posidonio, di fatto rimase in piedi la distinzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] sua deduzione. Così, dai postulati 1, 2, 4 e 5 segue che la totalità dell'essere, insieme al Principio Primo, è un insiemeordinato secondo la relazione ‒ logica e assiologica al tempo stesso ‒ predecessore-successore, laddove va tenuto conto sia ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , un programma di ricerca tuttora aperto, un paziente lavoro sul fertile suolo dei territori di frontiera, ma anche un insiemeordinato di conoscenze, che retroagisce sulla ragione e la costringe a spiegare e interpretare. Basti un esempio, tratto da ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e uomini che si mescolano nei cortei alla presenza di tutti gli eroi che hanno fatto grande la città, in un insiemeordinato che simboleggia il trionfo della potenza ateniese sul caos.
Arte e architettura a misura d'uomo
Mai come nella cultura greca ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] vari disegni e a considerare le viste come parti di un unico insieme, trasferendo i segni su nuovi piani, diversi da quello su cui carta, l’immaterialità del risultato del disegno (un insiemeordinato di bit visualizzato su uno schermo) spinge a una ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] . Secondo questa visione, i limiti posti all'azione umana sono dovuti al fatto che il mondo costituisce un insiemeordinato e organizzato gerarchicamente nel quale qualunque cosa, incluso l'uomo, occupa il posto specifico che gli è stato assegnato ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] .c.) e delle cooperative (art. 2519 c.c.)].
Le scritture contabili possono essere definite come l'insiemeordinato della documentazione scritta inerente l'impresa, comprensiva sia dei singoli documenti che contengono le registrazioni contabili, che ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] ostendebatur ibi in illa octava spaera in diversis ordinibus "); La forma general di paradiso (XXXI 52) è l'insiemeordinato degli angeli e dei beati (" viderat angelos ministrantes et beatos contemplantes ", Benvenuto.
P. è lo stato di beatitudine ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] e verifiche. In definitiva, l'analisi dei segni, in senso estensivo, costituisce parte rilevante dell'insiemeordinato di operazioni per rilevare, interpretare, modificare e organizzare l'informazione disponibile. In questo capitolo introduttivo ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] deriva dal fatto che i segni di questa scrittura somigliano a cunei e chiodi.
Ma prima di somigliare a un insiemeordinato di chiodi, la scrittura sumera era costituita da immagini, disegni, secondo il principio usato dagli Egizi con i geroglifici ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...