coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insiemeordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] orientate (dette assi cartesiani) denominati rispettiv. asse delle ascisse (comunem. asse delle x) e asse delle ordinate (comunem. asse delle y) e costituenti nell'insieme il sistema di riferimento delle c., per cui a ogni punto P del piano si può ...
Leggi Tutto
La dottrina delle antinomie è parte della Dialettica trascendentale, la terza parte della Critica della ragion pura (➔) di Kant, e illustra con grande efficacia la tesi generale di tutta l’opera, ossia [...] classi e il numero delle classi è, di conseguenza, infinito, ed è quindi possibile definire una classe (o insiemeordinato) a partire da una qualunque proprietà logica, si possono individuare classi caratterizzate da un comportamento «sgradevole». Se ...
Leggi Tutto
massimo
massimo nozione che in matematica ha diverse accezioni.
☐ Per un insiemeordinato (A, ≤) il massimo è un elemento a ∈ A, tale che per ogni x ∈ A risulti x ≤ a. Il massimo può non esistere o perché [...] punto 1 è invece l’estremo superiore dell’insieme. Naturalmente, ogni insieme finito linearmente ordinato ammette un massimo.
☐ Per una funzione ƒ(x) definita in un insieme E a valori in un insiemeordinato (spesso R o un suo sottoinsieme) il massimo ...
Leggi Tutto
numero cardinale
numero cardinale o cardinale, nell’accezione elementare il termine indica la quantità degli elementi di un insieme finito e, in quanto tale, è sinonimo di numero naturale. Il concetto [...] cardinalità di un qualsiasi insiemeordinato che possiede α come tipo d’ordine. La trasformazione card così come una somma di numeri cardinali minori di α, indicizzata da un insieme di cardinalità minore di α: in altri termini, se
è una famiglia ...
Leggi Tutto
algebra di Boole
Silvio Bozzi
Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] . Nel caso questo avvenga per ogni sottoinsieme il reticolo sarà completo. Esempio fondamentale è l’insieme P(A) dei sottoinsiemi di un insieme, ordinato dall’inclusione. È facile verificare che se indichiamo con ∧ l’operazione di prendere l’infimo ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzione in logica, termine indicante il rapporto di derivazione che in un ragionamento lega la conclusione alle premesse. Poiché la deduzione ha carattere formale, prescinde cioè dal contenuto [...] verità delle proposizioni su cui verte per considerarne solo la struttura logica, essa può essere identificata con l’insiemeordinato di formule (di cui l’ultima è la conclusione) ottenute da assiomi o da assunzioni particolari attraverso regole ...
Leggi Tutto
grado
grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] , più concret., il valore di ogni termine, spesso espresso in una scala (per es., 42° g. di latitudine nord, nell'insiemeordinato delle latitudini, terzo g. Mercalli o g. Richter di un terremoto, ecc.). (b) La misura con cui un fenomeno si manifesta ...
Leggi Tutto
tensore
tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] ., un t. permette di considerare, in uno spazio a un qualsiasi numero di dimensioni, oggetti definiti ciascuno da un insiemeordinato di numeri (elementi del t.), che obbediscono, per cambiamento di coordinate, a opportune leggi di trasformazione: v ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ Nel calcolo combinatorio, è una particolare permutazione su n elementi, disposti in un certo ordine, che opera su k di tali [...] Un qualsiasi suo elemento è un ciclo di dimensione n.
☐ In teoria degli algoritmi, il ciclo è uno schema di controllo consistente in un insiemeordinato di istruzioni elementari che devono essere ripetute più volte. Il numero delle ripetizioni dell ...
Leggi Tutto
geometria analitica
Metodo che permette di tradurre sistematicamente problemi e questioni geometriche in problemi o questioni algebriche o analitiche, e viceversa, in modo da poter risolvere problemi [...] cioè associando a ciascun ente geometrico di una certa famiglia un insiemeordinato di numeri, che siano individuati da quell’ente e che a sia analitiche sia teoriche, è conveniente rappresentare l’insieme dei beni e servizi, prodotti e consumati, in ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...